Marche
Cosa sono le tagliatelle fritte marchigiane
Conoscete le tagliatelle fritte marchigiane? Scopriamo cosa si cela dietro questo tipico street food di Monterubbiano
La ricetta della saba di uva
La saba di uva è tipica di molte regioni italiane: ecco come fare il mosto cotto in casa con la ricetta semplice
La ricetta della torta del nonno marchigiana
Un dolce antico che profuma di casa: dalla tradizione marchigiana, ecco il dolce del nonno
Come cucinare il ciauscolo, il salame spalmabile marchigiano
Ecco qualche consiglio per cucinare il ciauscolo.
La pizza cresciuta marchigiana con la ricetta della tradizione
Preparazione rustica appartenente alla tradizione marchigiana, ecco come si prepara la pizza cresciuta, perfetta per le scampagnate primaverili
Come si preparano i vincisgrassi, le lasagne marchigiane
I vincisgrassi sono le tipiche lasagne marchigiane che si portano in tavola durante le occasioni importanti.
La torta di Pasqua al formaggio con la ricetta tradizionale
La ricetta tradizionale della torta di Pasqua al formaggio non può mancare sulle nostre tavole.
I ravioli dolci di castagne marchigiani con la ricetta della tradizione
Una ricetta marchigiana tipica del Carnevale: ecco i ravioli dolci di castagne appartenenti alla tradizione
Ecco la ricetta degli arancini di Carnevale da fare in casa
Gli arancini di Carnevale si possono preparare anche a casa, con una ricetta semplice e golosa, che piacerà a grandi e piccini.
Alla scoperta delle Marche tra piatti tipici e l’intervista a Uliassi
Terra e mare, Stelle Michelin e piatti della tradizioni, arti culinarie e sapori casalinghi, osterie di campagna e storici ristoranti a due passi dalla riva. Eclettica ma sempre fedele alle proprie radici, la cultura gastronomica marchigiana è tra le più buone e sofisticate d’Italia ed in questo articolo trovate tutti i migliori indirizzi dove mangiare ed acquistare prodotti tipici tra Senigallia, Ostra e il Parco Regionale del Conero.
Come fare i passatelli al pesce con la ricetta facile
I passatelli al pesce sono una ricetta alternativa (e “asciutta”) ai classici passatelli in brodo che si servono nelle Marche e in Emilia Romagna. Scopriamo insieme come riproporla a casa.
La ricetta della pizza di Natale marchigiana
Ecco un dolce tipico della tradizione marchigiana: la pizza di Natale, assolutamente da provare
Le triglie con prosciutto crudo per un secondo gustoso
Ecco un secondo gustoso a base di pesce diverso dal solito: provate le triglie con prosciutto crudo per prendere per la gola i vostri ospiti
La crescia di Pasqua: ecco la ricetta originale
La ricetta della crescia di Pasqua è un piatto tipico della tradizione marchigiana che viene servita proprio nel periodo pasquale: solitamente si consuma per il picnic della Pasquetta o per la colazione del giorno di Pasqua con salumi e affettati.
La ricetta dei limoncini di Carnevale, il dolce sfizioso
Dolcetti di origine marchigiana, ecco come si preparano i limoncini di Carnevale, sfiziosi e semplici
La cucina delle Marche, le ricette tra tradizione e innovazione
La cucina tipica delle Marche risente della geografia della regione (tra entroterra e zona costiera) e influenze delle regioni confinanti.
Come cucinare l’oca in porchetta al forno con la ricetta semplice
L’oca in porchetta al forno è una classica ricetta delle regioni centrali: si è soliti mangiarla, ad esempio, in Umbria e nelle Marche. Ecco come possiamo mangiarla a casa nostra, con la ricetta originale.
Gli scroccafusi marchigiani al forno con la ricetta facile da fare
Gli scroccafusi marchigiani al forno, chiamati in diverse maniere a seconda della parte della regione nella quale sono preparati, sono dei dolci che si mangiano solitamente a Carnevale. Ma nulla ci vieta di prepararli tutto l’anno, visto che sono buonissimi!
Il pollo in potacchio con la ricetta di Vissani
Alzi la mano chi non adora il pollo in potacchio… Sicuramente si tratta di una delle ricette a base di carne bianca più gustosa e particolare. Se volete realizzare una originale variante a casa, ecco la ricetta di Gianfranco Vissani.
Ecco la pasticciata pesarese con la ricetta da provare in casa
La pasticciata pesarese, che si è soliti mangiare nel giorno di Natale, ma anche nel resto dell’anno tanto è buona, è una tipica ricetta della ricca tradizione gastronomica marchigiana. Ecco la ricetta per poterla realizzare.