Prodotti tipici
La fregola con i carciofi con la ricetta facile
La fregola, in dialetto sardo ‘fregula’, è la dizione isolana della semola, che si cuoce a vapore come fareste per il cous cous. Se voleste seguire alla lettera la tradizione della cucina della Sardegna, per prepararla in casa dovreste procurarvi una ‘scivedda’, ossia un bacino di terracotta in cui impastare la farina, ma potrete accontentarvi di una ciotola grande. Una volta pronta potete condirla come vi pare: col pomodoro, coi fagioli, con le arselle… noi oggi, prima di non trovarli più al mercato, facciamo la fregola con i carciofi.
Cosa vi occorre per 6 persone: 250 g di fregola, 700 g di carciofi, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 100
Georgica a Guastalla con il gelato ispirato al poema epico di Virgilio
Due giorni per riscoprire le rive emiliane del Po e gustare un gelato declinato in quattro profumi, tutti ispirati all’opera del grande autore latino.
I tortellini alla Bolognese fatti in casa con ricetta originale
In passato era normale trascorrere molto tempo in cucina per garantire alla famiglia prodotti genuini di sicura provenienza; ed ecco che si faceva il pane in casa, la verdura veniva fornita dal vicino o dal fruttivendolo di fiducia e la pasta, soprattutto ripiena, si faceva in casa la domenica per i pranzi più importanti e impegnativi.
Le bruschette con il lardo di Colonnata e rosmarino
Aperitivo semplice ma ricercato, le bruschette al lardo di Colonnata e rosmarino risultano perfette per aprire una cena tra amici
La ricetta della piadina da fare con il Bimby
La piadina, uno dei piatti simbolo della cucina romagnola, da preparare facilmente in casa con il Bimby
Culinaria 2013 a Roma, il gusto dell’identità in scena alla Garbatella
VIII edizione di Culionaria, evento che si svolgerà nel popolare quartiere Garbatella in Roma.
Slow Fish 2013 presentato all’Antico Porto di Genova
Presentato il nuovo programma di Slow Fish 2013, la kermesse che si svolgerà presso l’antico porto di Genova dal 9 al 12 maggio 2013.
I calissons, la ricetta del goloso emblema d’Aix-en-Provence
Deliziosi pasticcini a base di mandorle, per un candido momento di delizia.
La polenta ai funghi, porcini o champignon?
La polenta ai funghi, porcini o champignon?
La schiacciata di Pasqua toscana con la ricetta originale pisana
Ecco come si prepara una perfetta schiacciata di Pasqua con la ricetta tradizionale pisana.
Come fare i tagliolini ai funghi porcini con la ricetta semplice
Scopriamo come si preparano gli squisiti tagliolini ai funghi porcini con la ricetta facile e veloce.
Come fare le ciambelle salate di Ti presento i miei
“Ti presento i miei” è ormai un classico della commedia americana, con un cast alla star. Nel primo film della serie Greg conosce i genitori di Pam, soprattutto il temibile padre Jack che lo prende di mira (tra le altre cose) perché ebreo, e quindi amante dei bagel…
I canederli allo speck in brodo con la ricetta tirolese
I canederli allo speck in brodo con la ricetta tirolese: piatto povero e molto usato nella cucina casalinga contadina di un tempo ed oggi punto di forza della cucina locale.
I tortelli fatti in casa con la ricetta facile
I tortelli fatti in casa con la ricetta facile per un buon pranzo domenicale e ottima occasione per fare scorta di pasta fresca per tutta la settimana.
Le crespelle al radicchio rosso trevigiano al forno
Primo piatto ricco ed alternativo, le crespelle al radicchio rosso trevigiano al forno
I canederli al formaggio, la ricetta e come cucinarli
I canederli al formaggio, la ricetta e come cucinarli. Si tratta di un piatto povero, spesso utilizzato come valido recupero del pane raffermo, molto calorico e completo.
Vin Santo Occhio di Pernice, le caratteristiche nella versione da uve rosse
Produzione del vin Santo Occhio di pernice da uve Sangiovese.
Il liquore amaro, come si prepara con le ricette della tradizione
L’amaro è un liquore ma il liquore non è necessariamente un amaro. Differenze e ricette dell’amaro
I liquori, come si ottengono e quali sono quelli più famosi
Metodi di produzione dei liquori, e le ricette più famose
Come fare le frappe di Carnevale con la ricetta originale fritte e al forno
Fritte o al forno, le frappe (così si chiamano nel centro Italia) sono cmq il dolce più tipico del periodo di Carnevale e non possono mancare sulle nostre tavole