Rosso
Ecco lo stracotto di cinghiale con la ricetta gustosa
Ecco lo stracotto di cinghiale con la ricetta gustosa, perfetto con la polenta
Gaglioppo di Calabria, il vitigno rosso autoctono per eccellenza
Gaglioppo, vitigno dalle origini antiche e gloriose, oggi alla base del Cirò calabrese.
La ricetta dei bocconcini di pollo al vino rosso
Bocconcini di pollo leggermente speziato al vino rosso.
Lo stracotto di vitello con la ricetta al vino rosso
Lo stracotto di vitello con la ricetta al vino rosso, ottimo e gustoso secondo piatto
I vitigni autoctoni pugliesi, scopriamo il Nero di Troia
Il vitigno Nero di Troia visto da otto produttori differenti, in cerca di una propria identità.
Rossese di Dolceacqua, il vino rosso che si abbina al pesce
Rossese di Dolceacqua, il vino ligure rosso adatto al pesce.
Dalla Fattoria di Gratena a Pieve a Maiano, il vitigno autoctono Gratena Nero
La Fattoria di Gratena scopre un vitigno autoctono nella propria tenuta, il Gratena Nero.
Neretto San Giorgio, ecco la leggenda del vitigno rosso canavese
Neretto di San Giorgio, vitigno a bacca rossa del canavese.
Vinificazione in bianco, in rosso e in rosato, le tecniche e la procedura da seguire
Vinificazione in bianco, in rosso e in rosato
Vino Enantio, dal vitigno della Terra dei Forti
Recentemente Enantio, da sempre conosciuto come lambrusco a foglia frastagliata, ecco le caratteristiche di questo antico vitigno.
Carignano del Sulcis: il vitigno a piede franco del sud-ovest sardo
Il vitigno autoctono a piede franco della Sardegna e la sua storia.
Vini di qualità sotto i 10,00 euro: Montepulciano d’Abruzzo Castello di Marte
Vino spumante con pagliuzze di oro edibili
Vini del Trentino: la cantina Pravis e le sue originali produzioni
I vini della cantina Pravis: vitigni recuperati e giovane enologhe per etichette che ben rappresentano il Trentino.
Alla scoperta del Chianti Rùfina
Assaggi di Chinati Rùfina per scoprirne la zona e le peculiarità.
Degustati per voi: Fattoria Viticcio Riserva Chianti Classico 2006
Un’espressione molto tipica del Chianti, un vino invecchiato in botti per 18 mesi ed in bottiglia per altri 6 mesi.
Vitigni & Vini: il Pallagrello Nero
Il Pallagrello Nero, un vitigno riscoperto.
Vitigni&vini: il Perricone siculo
Il perricone, vitigno riscoperto.
Vitigni & Vini: il Pelaverga
Vitigno a bacca rossa, verduno pelaverga.
A Pasqua abbiniamo il Banyuls al cioccolato
Il Banyuls è un vino dolce francese che si sposa con il cioccolato.
Vitigni & Vini: L’Oseleta
Vitigni poco conosciuti: l’oseleta veneta.