Rosso
Brunello di Montalcino: cambio di disciplinare in vista?
Dopo i problemi dei mesi passati, sembra non esserci pace per il vino italiano più famoso nel mondo. Da più parti si spinge per un cambiamento del disciplinare in nome…
Domani doppia verticale dei vini di Castello dei Rampolla
Appuntamento emozionante domani all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Una doppia verticale dei due grandi vini di Castello di Rampolla: il D’Alceo (già Vigna d’Alceo) e il Sammarco. In un unico…
Domani verticale di Anfiteatro, il Sangiovese di Vecchie Terre di Montefili
Vecchie Terre di Montefili è un’azienda che produce vini di qualità da ormai quasi 30 anni; recentemente hanno iniziato a produrre anche un’interessante bianco anche se i vini di punta…
Alla scoperta del Sagrantino di Montefalco
Il collega Gianluca ha già segnalato che domani è il grande giorno del Sagrantino Day International, un evento che si svolgerà in 33 location in tutto il mondo, coinvolgendo circa…
21 Aprile: a Roma è il giorno del Sagrantino
Un grande vino per un grande appuntamento. L’A.I.S. di Roma organizza una splendida degustazione (dalle 16.30 alle 21.00) con le migliori espressioni del più nobile vino umbro, insieme ad un…
Il Salice di Leone De Castris compie 50 anni
Leone De Castris è sicuramente una delle più importanti realtà vitivinicole del Salento. Il Salice, da uve Negroamaro venne prodotto per la prima volta nel 1954; 17 anni dopo venne…
Abbinare un vino alle ostriche
L’argomento, si sa, non è dei più facili: quale vino devo abbinare alle ostriche? E, di solito, ci si regola in questo modo: un vino bianco e non se ne…
Il 6 Marzo degustiamo i grandi rossi del Sud
Go Wine organizza un’imperdibile degustazione di grandi vini rossi, in collaborazione con le più importanti aziende vitivinicole delle regioni meridionali italiane. L’evento si terrà nella splendida cornice dell’Hotel Exedra di…
Bastardo del borgo: il rosso di Tirabuccia
Devono essere proprio arrabbiati i proprietari di questa cantina!! Per uno dei loro rossi hanno scelto l’etichetta Bastardo del borgo, spiegando il nome con il fatto che sarebbe figlio di…
Il 29 Febbraio degustiamo grandi Barolo!
L’azienda Marchesi di Barolo non ha bisogno di presentazioni. I loro vini rappresentano quanto di più “territoriale” ci possa essere tra i vigneti delle Langhe. Il 29 Febbraio all’Hotel Parco…
Un vino di qualità tra i 5 e i 7 euro: Rosso Conero 2005 di Fazi Battaglia
Fazi Battaglia è un’azienda che produce ogni anno quasi 4 milioni di bottiglie. Grandi numeri che si suddividono tra la grande distribuzione e bottiglie che raggiungono l’eccellenza qualitativa. A metà…
Degustazione di Gelsaia, vino da uve Raboso dell’azienda Cecchetto.
Il Raboso non è certo un vitigno famoso e non ha mai riscosso un grande successo se non nella sua zona d’origine,in Veneto; forse questo è dovuto anche alla sua…
Il 21 Gennaio, verticale di Serpico, grande aglianico dei Feudi di San Gregorio
Abbiamo già avuto modo di parlare e di degustare questa splendida realtà della provincia di Avellino. Serpico rappresenta uno degli apici qualitativi di Feudi di SanGregorio. Potremo valutarne l’evoluzione in…
Un vino di qualità tra i 5 e i 7 euro: Salice Salentino Rosso Cantalupi 2003 di Conti Zecca
Conti Zecca, azienda tra le migliori del Salento, si fa sempre notare anche per il suo ottimo rapporto qualità – prezzo. Il Salice Salentino Rosso Cantalupi ne è una bella…
Un vino di qualità tra i 5 e i 7 euro: Nero d’Avola 2005 – Morgante
Le bottiglie di vino di qualità sono spesso sinonimo di prezzi esorbitanti e conseguentemente spesso ci troviamo a bere grandi vini solo in occasioni particolari. A prescindere dal fatto che…
Il vino? È Preda del Falco
Forse non c’è da meravigliarsi più di tanto visto che Montefalco si trova in cima ad una collina che domina la valle umbra, però il nome di questo Sagrantino di…
L’11 Dicembre a Frosinone degustiamo Cesanese, finalmente profeta in patria!
Il Cesanese ha una tradizione di vino dozzinale, normalmente associato alla rumorosa e gioviale atmosfera della fraschetta o della gita fuori porta. Negli ultimi anni però, grazie ad alcuni produttori…
L’Enantio di Letrari
Dal Trentino un vino particolare e dalla storia importante: l’Enantio della cantina Letrari di Rovereto. Si tratta di un rosso di grande consistenza, che vanta 13 gradi alcolici oltre a…
Il Primitivo di CastelloMonaci
Guidato da una grande pagina di pubblicità su Repubblica sono andato a vedermi il sito di un produttore di vini pugliese: la cantina Castello Monaci. Appena si apre il sito,…
Il Carpaneto del Castello di Magione
L’inverno ormai, seppure a fasi alterne, è arrivato. È quindi il tempo, per i fortunati che ne hanno uno, di accendere il camino, per scaldare l’atmosfera e soprattutto per godersi…