Toscana
Le bruschette con il lardo di Colonnata e rosmarino
Aperitivo semplice ma ricercato, le bruschette al lardo di Colonnata e rosmarino risultano perfette per aprire una cena tra amici
La ricetta del brasato al chianti perfetta
Ecco la ricetta del brasato con il chianti toscano
La ricetta dei pici toscani con il ragout bianco d’anatra
I pici toscani conditi con un ragout bianco d’anatra.
Le frittelle di San Giuseppe toscane con la ricetta facile
Le frittelle di san Giuseppe toscane con la ricetta tipica per la festa del papà
La ricetta dei pici toscani con il ragout di coniglio
Ragout bianco di coniglio con i pici toscani
La schiacciata di Pasqua toscana con la ricetta originale pisana
Ecco come si prepara una perfetta schiacciata di Pasqua con la ricetta tradizionale pisana.
La ricetta dei pici fatti in casa
Abbiamo visto nei giorni scorsi come utilizzare i pici, tipico formato di pasta diffuso soprattutto in Toscana ed ancor di più nel senese, nella preparazione di diversi piatti della tradizione, come i pici con le briciole o i pici con ragù di cinghiale. Che ne dite adesso di imparare a farli facilmente in casa? I pici sono molto più facili da preparare di quanto si possa pensare, così come avviene per la pasta fresca in genere. Pochi e semplici ingredienti per un risultato ottimale. E poi, volete mettere la soddisfazione di preparare la pasta fatta in casa? Non ha eguali. Unica raccomandazione, avere tanta pazienza. Dovrete ottenere i pici uno ad uno “filando” la pasta, ovvero rotolandola fino ad ottenere questi lunghi spaghettoni. Ecco la ricetta dei pici fatti in c
La ricetta dei quaresimali dolci secondo la tradizione ligure e toscana
I quaresimali dolci sono un piatto tipico della tradizione ligure e toscana che possiamo portare in tavola in occasione delle feste di Pasqua.
I pici con le briciole con la ricetta tipica toscana
Dopo aver visto come si preparano i pici con il ragù di cinghiale vi svelo oggi un’altra ricetta tipica toscana, quella dei pici con le briciole. Piatto appartenente alla categoria della cucina povera ma che di povero non ha davvero niente. Un gusto ricco ed unico, nonostante l’estrema semplicità degli ingrdeineti utilizzati, che, sapientemente amalgamati tra di loro danno vita ad un primo eccezionale. Da non dimenticare, ovviamente, di prediligere prodotti di qualità nell’esecuzione della ricetta ossia del buon pane toscano, dell’ottimo olio extra vergine di oliva. Gli amanti del piccante potranno unire del peperoncino al soffritto di aglio e olio. Ecco i pici con le briciole con la ricetta tipica della tradizione toscana.
I pici al ragù di cinghiale con la ricetta della tradizione
Primo piatto della tradizione toscana, i pici con ragù di cinghiale
Come fare lo stufato di fagioli con la ricetta toscana
Come fare lo stufato di fagioli con la ricetta toscana, piatto ricco e perfetto per le cene invernali
I crostini toscani da fare con la ricetta originale
La ricetta dei crostini toscani per un antipasto sfizioso
Come fare i tortelli di patate con la ricetta tradizionale
Ecco la ricetta dei deliziosi tortelli di patate con la ricetta tradizionale toscana.
La ribollita, ecco la ricetta toscana originale
La ricetta della zuppa toscana
Dove mangiare a Viareggio per il Carnevale
Viareggio non è solo la città dello splendido carnevale, ma anche di ristoranti veramente squisiti. Ecco alcuni suggerimenti.
Le pappardelle alla lepre con la ricetta tipica
Le pappardelle alla lepre con la ricetta tipica toscana perfette per il pranzo della domenica
Le 5 ricette con il tartufo bianco per primi o secondi piatti
Ecco 5 squisite ricette per cucinare il tartufo bianco, un frutto della terra tra i più pregiati e ricercati.
La ricetta per fare i funghi porcini fritti
I funghi porcini fritti sono un piatto tipico della tradizione toscana, ottimi sia come antipasto che come contorno. Questa pietanza è deliziosa se preparata con ingredienti di qualità come i porcini freschi o l’olio extravergine d’oliva di prima scelta.
Dalla Fattoria di Gratena a Pieve a Maiano, il vitigno autoctono Gratena Nero
La Fattoria di Gratena scopre un vitigno autoctono nella propria tenuta, il Gratena Nero.
Zuppa toscana con il farro, la ricetta per farla con la pentola a pressione
Zuppa di legumi alla toscano con il farro e la pancetta croccante per un primo piatto ricco