Seguici su

Prodotti tipici

Non è Natale senza i gingerbread, gli omini di pan di zenzero speziati

Non è Natale senza i gingerbread, gli omini di pan di zenzero speziati
Oggi vi proponiamo la ricetta dei biscotti di Natale più buoni di tutti: ecco come fare gli omini di pan di zenzero gingerbread!

Quando arriva l’inverno si ha voglia di starsene in casa a riscaldarsi tra il calore del forno e ricette fatte in casa. Gli omini di pan di zenzero sono dei deliziosi biscotti di Natale tipici della tradizione anglosassone, facili da preparare e che porteranno sulla vostra tavola tanto gusto e divertimento.

Per chi non lo conoscesse, il pan di zenzero è un impasto molto speziato e profumato tipico del periodo delle Feste natalizie, che viene utilizzato per dar vita a dei simpaticissimi biscotti. Il suo nome originale è Gingerbread, e viene usato per realizzare la classica casetta di pan di zenzero e gli omini che andremo a preparare insieme oggi.

Se siete alla ricerca di ricette natalizie, ma soprattutto di ricette semplici, provate questi biscotti fatti in casa e rimarrete incantati dalla magia delle Feste come quando eravate bambini! E se volete preparare dei biscottini di Natale da regalare, con questi farete un vero e proprio figurone. Cominciamo subito e scopriamo anche la videoricetta per farli a casa da zero, regalarli o mangiarli in famiglia:!

Preparazione dei biscotti omini di pan di zenzero

1. Cominciamo dell’impasto per i biscotti allo zenzero e cannella di Natale: in un contenitore, o un mixer munito di lama, setacciate la farina e unite tutte le spezie in polvere con anche il bicarbonato, lo zucchero e il sale.

2. Unite anche il miele e il burro freddissimo tagliato a tocchetti.
3. Mischiate velocemente il tutto fino a ottenere un composto sabbioso.

4. A questo punto rovesciate il tutto su un tagliere o un piano da lavoro pulito e create la classica fontana. Versate l’uovo e incorporatelo prima con la forchetta e poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo (consigliamo di impastare velocemente in modo che il burro non si sciolga).
5. Formate quindi una palla e mettetela a riposare il frigorifero per almeno un’ora avvolta nella pellicola.

6. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta col mattarello (deve raggiungere i 5 mm di altezza) e tagliate i biscotti con le formine a omino.
7. Una volta tagliati i vostri biscotti di Natele allo zenzero, infornateli in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 10 minuti. Devono venire dorati, ma non distraetevi: bruciano in un attimo!

Come decorare gli omini di Natale allo zenzero

1. Una volta sfornati, fateli raffreddare e se lo desiderate, realizzate una glassa allo zucchero per “dar loro vita” e decorarli a piacere.

2. Prendete l’albume e iniziate a montarlo con le fruste elettriche aggiungendo, man mano, lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Continuate a mescolare con le fruste fino a che non avrà raggiunto una consistenza cremosa e senza grumi. Quando sarà bello denso, mettetelo in una tasca da pasticcere e decorate i biscotti di pan di zenzero.

3. Potete creare occhi e bocca, come vuole la tradizione, ma anche dei piccoli dettagli come colletti, papillon, bottoni e altre simpatiche decorazioni! E per un effetto ancora più natalizio, servitevi di coloranti alimentari, così da creare degli sciroppi ancora più belli e che renderanno i vostri omini bellissimi!

E se vi è piaciuta la ricetta dei biscotti allo zenzero, allora dovete provare tutti i nostri biscotti di Natale e tutti i nostri dolci di Natale!


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette11 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette13 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette17 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette18 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette19 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...