Seguici su

Ricette

Cibi di natale anti cancro: i piatti che proteggono e combattono i tumori

Cibi di natale anti cancro: i piatti che proteggono e combattono i tumori

Quali sono i cibi di Natale che combattono e proteggono dal cancro? I consigli dell’oncologo Paolo Ascierto.

La lotta contro il cancro diventa parte integrante della tavola, specialmente durante le festività natalizie. Dalle lenticchie al pesce, dal finocchio alla frutta secca, diversi ingredienti tipici della tradizione culinaria italiana possono diventare importanti alleati nella prevenzione del melanoma, nel potenziare la risposta all’immunoterapia e nel contrastare gli effetti collaterali dei trattamenti. A dirlo è l’oncologo Paolo Ascierto, e noi di Primo Chef abbiamo scelto alcune ricette adatte allo scopo, proprio partendo dai consigli dell’esperto.

Combattere il cancro a tavola

A proporre una serie di piatti che contrastano il cancro da includere nel menu delle prossime festività natalizie è Paolo Ascierto, responsabile del Dipartimento di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l’Istituto dei tumori di Napoli.

“Pasta e fagioli, lenticchie in umido, zuppa di cereali integrali proprio come li facevano le nostre nonne possono migliorare la risposta al trattamento immunoterapico nei pazienti affetti da melanoma. Così come i funghi, i finocchi, il salmone, l’aringa marinata e, finanche, la liquirizia possono prevenire il rischio di sviluppare il tumore della pelle, oltre che contrastare gli effetti collaterali delle terapie”, ha spiegato pubblicamente il medico specialista.

L’esperto è poi passato a spiegare quali sono le buone pratiche alimentari per sconfiggere i melanomi, molto aggressivi, sia come prevenzione che per stimolare l’organismo a una forte risposta immunitaria durante le terapie: “Le vitamine C, E e A, lo zinco, il selenio, i carotenoidi, gli acidi grassi omega-3, il licopene, i polifenoli e i sulforafani sono tra gli antiossidanti che molti specialisti consigliano di includere nella dieta per ridurre il rischio di tumori cutanei”.

È emerso che i pazienti affetti da melanoma, sottoposti a immunoterapia, ottengono migliori risultati nel trattamento se includono nel loro regime alimentare piatti a base di proteine salutari come pesce, pollame, formaggi magri, legumi e frutta secca. È consigliabile evitare salumi e carni trasformate, e utilizzare oli vegetali sani come condimento, preferibilmente olio extravergine. Tra le bevande, si raccomanda l’acqua e il caffè, evitando preferibilmente bevande ad alto contenuto di zuccheri.

Le ricette di Natale contro il cancro

Sono tantissime le ricette che potete proporre a Natale sia per combattere il tumore, ma anche per prevenirlo. Naturalmente dovrete sempre fare attenzione alle dosi e al condimento (chiedendo sempre conferma al vostro medico curante) ma, visti i consigli dell’esperto, vogliamo provare a proporvi un menù dall’antipasto al dolce che contiene tutti gli ingredienti migliori sopra elencati.

1. Lenticchie in umido

Tra i primi alimenti che possono aiutare nella prevenzione delle neoplasie maligne abbiamo uno dei cibi che più ci fanno pensare al Natale e alle feste natalizie: le lenticchie. Noi abbiamo deciso di proporvi una ricetta facile e saporita: le lenticchie in umido. Facilissime da realizzare, dovrete solo avere l’accortezza di prendervi del tempo per la cottura.

Gli ingredienti sono pochi, tutti facili da reperire:

  • 500 g di lenticchie
  • 800 ml di passata di pomodoro
  • 60 g di pancetta
  • 1 cipolla
  • salvia q.b.
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b

2. Crespelle ai funghi

Passiamo ora a una ricetta a base di funghi: le crespelle ai funghi. È vero che questo alimento è indicato dallo specialista come anti cancro, ma bisogna fare estrema attenzione: infatti i funghi sono molto difficili da digerire ed è per questo motivo che andrebbero consumati in piccole quantità.

Per preparare questo primo piatto natalizio dovrete prestare un po’ di pazienza, ma il risultato vi stupirà. Non avete la possibilità di acquistare funghi freschi? Utilizzate i funghi secchi o quelli che si possono quasi sempre trovare nel banco freezer.

Gli ingredienti per prepararle sono:

  • 2 uova
  • 125 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • burro q.b.
  • sale q.b.
  • 250 ml di besciamella
  • 70 g di formaggio grattugiato
  • 350 g di funghi freschi misti
  • 200 g di provola
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.

3. Salmone in padella

Gli alti livelli di acidi grassi Omega-3 presenti nel salmone, così come la sua caratteristica di essere una buonissima fonte di proteine, selenio e vitamine B6 e B12, lo rendono il secondo perfetto per questo menù anti cancro. Noi vi proponiamo di preparare il salmone in padella, ma potete anche realizzarlo al forno o gratinato.

Gli ingredienti per realizzare il piatto sono pochissimi:

  • 4 tranci di salmone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

4. Finocchi gratinati

Una ricca fonte di salute, con basso contenuto calorico, capaci di agevolare la digestione, ridurre l’infiammazione e promuovere la disintossicazione: queste sono solo alcune delle caratteristiche dei finocchi, e non fanno altro che avvalorare la scelta dell’oncologo. Pensate che inoltre sono costituiti per il 90% da acqua e contengono una vasta gamma di sali minerali come fosforo, magnesio, calcio e potassio.

Noi abbiamo deciso di proporre un contorno un po’ più ricco (e meno light), preparando i finocchi gratinati con besciamella. La ricetta è facile per non dire facilissima e gli ingredienti sono facilmente reperibili:

  • 4-6 finocchi
  • 500 ml di besciamella pronta
  • 60 g di burro
  • 4 fette di pane
  • 200 g di formaggio
  • sale q.b.
  • latte q.b.
  • pepe nero q.b.

5. Mandorle atterrate

In ultimo non possiamo esimerci dal proporre una ricetta con la frutta secca, noi abbiamo optato per le mandorle atterrate (con il cioccolato o semplicemente con lo zucchero). Per prepararle dovrete solo tostare le mandorle e poi ricoprirle con del cioccolato fuso: aspettate che solidifichi e poi potrete portarle in tavola e offrirle a tutti i commensali.

Gli ingredienti per questo dolcetto sono solo due:

  • 125 g di mandorle con la buccia
  • 75 g di cioccolato fondente



Ricette10 ore ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette13 ore ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette17 ore ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette19 ore ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...

Ricette3 giorni ago

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!

Leggera e soffice come una nuvola, questa torta light è davvero strepitosa e perfetta anche per i più attenti alla...

Ricette3 giorni ago

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica. La...

Ricette3 giorni ago

Spinaci saltati in padella

Con la ricetta degli spinaci in padella preparerete un contorno gustoso e veloce, perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza. Pronti per...

Ricette3 giorni ago

Polpette di spinaci

Le polpette di spinaci sono un secondo piatto a base di verdure molto buono e semplice da preparare: ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare il riso al curry

Ecco a voi la ricetta del riso al curry, un buonissimo contorno ideale per accompagnare carni e verdure, ma soprattutto...