Seguici su

Ricette

Salame di cioccolato: pochi e semplici ingredienti per un dessert classico!

Salame di cioccolato: pochi e semplici ingredienti per un dessert classico!
Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Da fare in 30 minuti, dovete assolutamente provarlo!

Il salame di cioccolato è un classico, sempre apprezzato e gradito da tutti: grandi e piccini. È facilissimo da preparare e può essere realizzato anche con largo anticipo – fattore importante per gestire al meglio il proprio tempo. È anche molto facile da trasportare, e può trasformarsi in un regalo diverso dal solito.

Le ricette per questo dolce sono tante e ognuno le può personalizzare a proprio gusto: all’interno, ad esempio, potete anche mettere frutta secca, canditi e altre leccornie.

Per un risultato perfetto, bisogna avere molta cura nella scelta e nella qualità degli ingredienti – e poi ci sono dei piccoli segreti rubati alle nonne che assicurano un successo garantito. Ecco come cucinare un salame al cioccolato squisito e in pochissimo tempo, anche con la videoricetta facilissima.

Salame di cioccolato

Come fare il salame al cioccolato

1. Tirate il burro fuori dal frigo e lasciate che si ammorbidisca.

Lavorare burro e zucchero

2. In una ciotola mettete il burro ammorbidito e aggiungete lo zucchero, poi mescolate con le fruste o con le spatole fino a ottenere una crema.

Primi ingredienti per il salame di cioccolato

3. Aggiungete le uova, un pizzico di sale e il cacao setacciato.

Cioccolato a bagnomaria

4. Mescolate bene poi fate sciogliere il coccolato a bagnomaria.
5. Lasciate che si intiepidisca e aggiungetelo nella terrina.

Aggiungere cioccolato fuso

6. Aggiungete il cioccolato fuso nella ciotola, poi mescolate tutto per ottenere una crema omogenea.

Aggiungere i biscotti

7. Infine unite i biscotti tritati a mano per non avere dei pezzi troppo piccoli. Mescolate con cura in modo da distribuire bene i pezzi di biscotto.

Dare forma al salame di cioccolato

8. Quindi su un un foglio di carta forno versate il composto e poi aiutandovi con la carta chiudetelo come a formare una grossa caramella.
9. Mettete in frigorifero per almeno 4-5 ore. Poi sarà pronto per essere tagliato a fette sottili e gustato.

Per seguire i passaggi e non perdersi nulla, ecco il video del salame di cioccolato:

Come aromatizzare il salame di cioccolato

  1. Cannella: aggiungete la cannella assieme allo zucchero e alle uova amalgamando bene per incorporarla. Il suo gusto speziato darà una nota inconfondibile al vostro dolce!
  2. Rum: inserite 2 cucchiaini di liquore quando assieme ai biscotti. Vi ricordiamo che questo passaggio è indicato solamente per gli adulti in quanto, a causa dell’assenza di cottura, l’alcol non potrò evaporare!
  3. Il cioccolato aromatizzato: sceglietene uno con il gusto che più vi piace; noi abbiamo utilizzato quello arancia per dare una nota agrumata al salame! Dovrete trattarlo semplicemente come il cioccolato normale.
  4. Mandorle: tagliate grossolanamente con un coltello 50 g di mandorle e incorporatele al composto assieme ai bioscotti. La croccantezza di questo frutto secco darà una marcia in più al vostro dolce!

Conservazione

Conservate questo dolce facile e veloce in frigorifero per massimo 3 giorni, all’interno di un contenitore ermetico.

Consigli per la preparazione della ricetta originale del salame di cioccolato

Un primo accorgimento va fatto quando si sgretolano i biscotti. Non bisogna frullarli tutti nel mixer, altrimenti si sbriciolano troppo e si perde anche quell’effetto un po’ rustico così caratteristico di questo dolce.
Quando si morde il salame al cioccolato, dovranno sentire quei pezzetti grossolani.

Second step importante: il cioccolato deve essere sciolto a bagnomaria. È fondamentale che sia ben sciolto, altrimenti non si mescola bene con il resto del composto. Il cioccolato dovrà, infatti, fare da legante insieme al burro.

Non esagerare, poi, con le dosi di burro, altrimenti verrà nauseante. Se vedete che l’impasto non lega bene aggiungete un uovo piccolo. Al contrario, se l’impasto è troppo liquido, potete aggiungere cacao amaro in polvere e biscotti spezzati un po’ alla volta.

Le varianti del salame di cioccolata

Se lo desiderate, potete realizzare il salame di cioccolato bianco con una semplice e piccola sostituzione nel gusto del cioccolato. Siccome verrà molto più dolce, però, vi consigliamo di aggiungere un po’ di asprezza con dei lamponi disidratati da integrare al composto.

Siete senza uova? Il salame di cioccolato può essere realizzato comunque: non preoccupatevi. Unite cioccolato, burro, zucchero e biscotti: se la consistenza è troppo dura, aggiungete un goccio di latte all’occorrenza. Nel gusto, non ne sentirete assolutamente la mancanza!

A qualcuno, invece, il sapore del burro proprio non piace. Anche in questo caso, è possibile personalizzare la ricetta e realizzare un salame di cioccolato senza burro. Tenete conto, però, che vi serviranno meno biscotti per ottenere la giusta consistenza.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...