Seguici su

Ricette

Hamburger di lenticchie: un secondo piatto sfizioso e naturale!

Hamburger di lenticchie: un secondo piatto sfizioso e naturale!

Gustiamo oggi dei buonissimi hamburger di lenticchie, una variante leggera dei tradizionali hamburger di carne: perfetti per tutti i vostri ospiti!

Che ne dite di mangiare un ottimo hamburger di lenticchie? Questo piatto può essere preparato sia in versione classica che vegana, l’unica differenza sta nel mettere o meno un uovo nell’impasto. Noi oggi vi proporremo gli ingredienti per la variante vegana, dove utilizzeremo del pane ammollato per dare ai burger una consistenza compatta.

Questi veggie burger sono davvero saporiti e originali, e vi assicuriamo che piaceranno a grandi e piccini. Se volete potete anche gustarli all’interno di un panino con la vostra salsa preferita, dell’insalata fresca e una bella fetta di pomodoro.

Mettiamoci ai fornelli e cominciamo subito: ecco la ricetta gli hamburger di lenticchie vegan!

Hamburger di lenticchie

Come fare gli hamburger fatti in casa di lenticchie

  1. Preparate un soffritto con carota e cipolla tritate finemente.
  2. Lasciatele cuocere con dell’olio di oliva e mettete anche le lenticchie. Lasciate insaporire con sale e pepe per cinque minuti, dopodiché spegnete la fiamma.
  3. All’interno di un frullatore spezzate il pane integrale ammollato nell’acqua e frullatelo insieme alle lenticchie. Aggiungete la paprika e un filo d’olio extravergine di oliva.
  4. Frullate di nuovo fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto. Lavorate il composto ottenuto con le mani e dategli la classica forma di tanti dischi rotondi.
  5. Scaldate una padella antiaderente, ungete con un po’ d’olio e cuocete i vostri hamburger. Fateli rosolare un paio di minuti per lato affinché si formi la crosticina.

I burger di lenticchie sono pronti! Potete accompagnarli con un’insalatina di sfoglie di carota crude e condite con olio, sale, limone e peperoncino, oppure gustarli all’interno di un panino con lattuga, cipolle e pomodori. Buon appetito!

Burger di lenticchie secche: come farli con quelle rosse

Se avete più tempo da dedicare alla realizzazione di questi medaglioni vegani potete anche utilizzare le lenticchie rosse secche. Ne basteranno 200 g e pochi passaggi:

  • Mettete in pentola carota e cipolla tritate finemente e lasciate cuocere con un giro d’olio per creare il soffitto.
  • A questo punto aggiungete le lenticchie, mescolate, salate e pepate e aggiungete dell’acqua fino a coprirle. Lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 20-30 minuti e aggiungere acqua calda (o brodo vegetale) al bisogno.
  • Successivamente procedere con gli stessi passaggi della ricetta originale, sapendo che potete sostituire il pane raffermo con qualche cucchiaio di pangrattato fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Gustate anche i nostri hamburger di ceci, deliziosi e veloci da fare!

Conservazione

Consigliamo di conservare i burger vegani in frigo per massimo 2-3 giorni da crudi, meglio se avvolti nella pellicola trasparente in modo che non si attacchino. Da cotti potete conservarli sempre in frigo per 1-2 giorni e scaldarli in padella all’occorrenza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Hamburger vegetariani: 10 ricette infallibili (e deliziose)


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...