Seguici su

Prodotti tipici

Semplice e saporito, ecco come preparare il riso in cagnone

Semplice e saporito, ecco come preparare il riso in cagnone

Il riso in cagnone non è un risotto e nemmeno un semplice riso in bianco. Scopriamo insieme come prepararlo e quali sono le sue origini.

Il riso in cagnone è un primo piatto tipico di Lombardia e Piemonte, ossia di quelle zone comprese all’interno del triangolo del riso. È una ricetta semplice e ricca allo stesso tempo, la cui origine è molto antica e si fa risalire a quando il riso, insieme agli altri ingredienti della ricetta, cioè burro e aglio, erano tra i pochi a essere a disposizione dei contadini.

Il nome deriva dal dialetto locale e non ha niente a che vedere con in cani. Cagnun infatti significava larva d’insetto ed è dovuto dalla particolare forma che il riso tende ad assumere una volta cotto. Sebbene l’origine poco prosaica del termine, il piatto in realtà è davvero delizioso. Ecco come prepararlo!

Come preparare la ricetta del riso in cagnone

  1. Innanzitutto mettete a lessare il riso in abbondante acqua leggermente salata. Scegliete se possibile un Carnaroli, un Sant’Andrea o un Arborio, più adatti a questo tipo di ricetta per via della loro tenuta in cottura.
  2. Nel frattempo, sciogliete in un padellino il burro insieme alle due foglie di salvia ben lavate e asciugate e allo spicchio di aglio privato della buccia.
  3. Quando il riso sarà pronto, scolatelo bene e trasferitelo nella padella insieme al burro, saltandolo a fuoco vivace affinché si insaporisca.
  4. Distribuite nei piatti, avendo cura di rimuovere l’aglio e completate con il formaggio grattugiato in abbondanza.

Riso in cagnone biellese: una variante

Anche in questo caso si tratta di riso lessato e condito, questa volta però a rendere il piatto più ricco e saporito troviamo due formaggi tipici della zona: la toma e il maccagno.

  1. Una volta lessato il riso si procede a saltarlo in padella insieme al burro aromatizzato all’aglio e alla salvia.
  2. Quindi, si aggiungono i formaggi citati tagliati a tocchetti piuttosto piccoli.
  3. Si mescola bene, in modo da farli sciogliere e si distribuisce nei piatti.

Provate anche la ricetta del risotto alla milanese!


4/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette13 ore ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette14 ore ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...

Ricette1 giorno ago

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!

Leggera e soffice come una nuvola, questa torta light è davvero strepitosa e perfetta anche per i più attenti alla...

Ricette1 giorno ago

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica. La...

Ricette2 giorni ago

Spinaci saltati in padella

Con la ricetta degli spinaci in padella preparerete un contorno gustoso e veloce, perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza. Pronti per...

Ricette2 giorni ago

Polpette di spinaci

Le polpette di spinaci sono un secondo piatto a base di verdure molto buono e semplice da preparare: ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare il riso al curry

Ecco a voi la ricetta del riso al curry, un buonissimo contorno ideale per accompagnare carni e verdure, ma soprattutto...

Ricette2 giorni ago

Spinaci al burro

Gli spinaci al burro sono un contorno veloce, facilissimo e delizioso. Provateli con secondi di carne di ogni tipo. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Salsa del Crispy McBacon: ingredienti e ricetta

La salsa del Cripsy McBacon non è più un segreto: McDonald’s decide di rivelarla al mondo. Ecco quindi come si...

Ricette3 giorni ago

Uovo barzotto: la ricetta infallibile, degna di Masterchef

L’uovo barzotto si ottiene cuocendo le uova in acqua per 6 minuti. La consistenza finale è a metà tra un...

Ricette3 giorni ago

Torta di mele senza zucchero

Se amate i dolci e le ricette facili e veloci allora la torta di mele senza zucchero è quella che...