Seguici su

Ricette

Ravioli senza glutine: la ricetta con farine naturali e ripieno di magro

Ravioli senza glutine: la ricetta con farine naturali e ripieno di magro

Preparare i ravioli senza glutine utilizzando farine naturali e non mix già pronti è davvero semplice. Noi li prepariamo così, con ripieno di magro.

Soffrire di celiachia o intolleranza al glutine può trasformarsi in un vero problema, soprattutto se siete delle buone forchette. Dal momento che a noi proprio non piace l’idea che qualcuno debba rinunciare a una ricetta, qualunque essa sia, abbiamo studiato un modo per preparare dei ravioli senza glutine. Per il ripieno siamo andati sul classico con ricotta e spinaci, ma una volta scoperto come preparare la pasta fresca senza glutine potrete dare sfogo alla vostra fantasia.

Abbiamo notato poi che molte ricette presenti sul web sono realizzate con mix di farine già pronte. Questo è davvero pratico, ma come si fa se siete rimasti senza? Potete prepararlo da voi miscelando le farine naturalmente senza glutine che vi indicheremo in seguito. In questo modo sarete certi di avere un mix di farine senza glutine per pasta davvero perfetto. Pronti a mettervi al lavoro?

Come preparare i ravioli senza glutine con la ricetta facile

  1. Per prima cosa riunite in una ciotola le polveri e mescolatele velocemente. In alternativa potete optare per un mix di farine senza glutine adatte alla preparazione della pasta.
  2. Unite le uova e iniziate a impastare prima con una forchetta poi a mano.
  3. Infine, se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, unite uno o due cucchiai di acqua. La consistenza deve essere quella classica della pasta all’uovo: liscia e non appiccicosa.
  4. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  5. Nel frattempo preparate il ripieno. Lavate gli spinaci e cuoceteli in una padella con il coperchio per 2 minuti, giusto il tempo che si appassiscano.
  6. Una volta pronti, strizzateli bene con le mani e tritateli al coltello.
  7. Trasferiteli in una ciotola insieme alla ricotta e al parmigiano e condite con un pizzico di sale e uno di noce moscata.
  8. Una volta trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela a mano o con la macchinetta, ripiegandola inizialmente più volte su sé stessa in modo da darle un po’ di forza.
  9. Raggiunto lo spessore più piccolo, cominciate a realizzare i ravioli dandogli la forma che preferite: noi abbiamo disposto dei mucchietti di ripieno su metà della sfoglia e poi ripiegato, tagliando infine le forme con una rotella dentellata. L’importante è premere bene nei punti di contatto così che in cottura non fuoriesca il ripieno.
  10. Lessate i ravioli in acqua bollente salata per circa 5 minuti.
  11. Scolateli poi con la schiumarola, distribuiteli nei piatti e conditeli con burro fuso, salvia e parmigiano.

Con la stessa ricetta potete realizzare dei buonissimi tortelli senza glutine, dall’aspetto più raffinato. Inoltre, se vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche i nostri ravioli con farina di ceci: sono una bomba!

Conservazione

I ravioli senza glutine prima della cottura si conservano in frigorifero per un giorno, allargati su un vassoio e coperti da un canovaccio. È anche possibile congelarli, sempre allargati su un vassoio, fino a che non si saranno induriti quindi distribuirli nei sacchetti gelo. Da conditi, si mantengono in frigorifero per un paio di giorni, ben coperti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette3 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette18 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette20 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette22 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette24 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette3 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...