Seguici su

Prodotti tipici

Cappelletti in brodo: la ricetta originale

Cappelletti in brodo: la ricetta originale

Ogni occasione è buona per mangiare i cappelletti in brodo, un piatto tipico delle feste in Emilia Romagna.

I cappelletti in brodo sono un prodotto tipico emiliano preparato solitamente in occasione delle feste. Non esiste una vera e propria ricetta originale perché ogni famiglia li prepara a suo modo. Difatti, se quando si parla di brodo si intende sempre quello di cappone, il ripieno per cappelletti in brodo subisce modifiche significative in base alla tradizione.

Chiariamo subito che la differenza tra tortellini e cappelletti sta nella chiusura oltre che nella dimensione. I primi sono più piccoli e vengono chiusi attorno al mignolo mentre i secondi sono più grandi e per chiuderli è sufficiente unire le due punte del triangolo. Indicativamente noi vi consigliamo di preparare circa 20 cappelletti a persona, prevedendone un po’ extra per coloro che vogliono fare il bis.

Cappelletti in brodo

Come preparare la ricetta dei cappelletti in brodo

1. Per prima cosa mettete su il brodo. Fiammeggiate il volatile, prelevate circa 100 g di carne e mettete il resto in una pentola molto capiente con il sedano, la carota e la cipolla tagliati a tocchetti e il pomodoro diviso a metà. Coprite con quattro volte il volume di acqua e accendete il fuoco.
2. Non appena comincerà a formarsi della schiuma sulla superficie, rimuovetela con una schiumarola, poi coprite e proseguite la cottura per un’ora e mezza, regolando di sale.
3. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate finemente al coltello la carne del cappone e riunitelo in una ciotola insieme ai due tipi di macinato.
4. Tagliate il pezzo di carota finemente come anche la mezza cipolla e mettetela in padella con un filo d’olio. Lasciate soffriggere poi aggiungete la carne.
5. Fate andare tutta la carne per qualche minuto, poi sfumatela con il vino bianco e, una volta evaporato tutto l’alcool mescolate bene il tutto e mettete in una terrina a intiepidire.
6. Ora unite alla carne scottata anche 1 uovo, il parmigiano e l’olio. Insaporite con sale, pepe e noce moscata e mescolate bene.
7. Lasciate riposare il ripieno in frigo mentre preparate la pasta. (Potete anche prepararlo qualche ora prima in modo che risulti più sodo al momento di farcire la pasta ripiena).

Farina a fontana e uova per la pasta

8. Preparate anche la sfoglia disponendo la farina a fontana e rompendo al centro le uova.

Impastare e creare un panetto

9. Impastate prima con una forchetta poi a mano, energicamente, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
10. Lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola capovolta.

Stendere e tagliare impasto

11. Trascorso il tempo di riposo stendete la sfoglia molto sottile e ricavate dei quadrati di 5 cm di lato circa, aiutandovi con una rotella apposita.

Realizzare i cappelletti

12. Mettete al centro di ciascuno una noce di ripieno aiutandovi con un apposita tasca, ripiegate a metà in modo da ottenere un triangolo e poi unite le due punte.
13. Una volta pronto anche il brodo, filtratelo e cuocetevi i cappelletti per 5 minuti. Serviteli ben caldi con il loro brodo e una spolverata di parmigiano.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche i nostri tortellini in brodo: sono a dir poco strepitosi!

Conservazione

Meglio consumare i cappelletti in brodo appena fatti. Se doveste prepararne più del dovuto, meglio conservare separatamente brodo e cappelletti crudi e cuocere tutto all’ultimo minuto.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...