Seguici su

Prodotti tipici

Cappelletti in brodo: la ricetta originale

Cappelletti in brodo: la ricetta originale

Ogni occasione è buona per mangiare i cappelletti in brodo, un piatto tipico delle feste in Emilia Romagna.

I cappelletti in brodo sono un prodotto tipico emiliano preparato solitamente in occasione delle feste. Non esiste una vera e propria ricetta originale perché ogni famiglia li prepara a suo modo. Difatti, se quando si parla di brodo si intende sempre quello di cappone, il ripieno per cappelletti in brodo subisce modifiche significative in base alla tradizione.

Chiariamo subito che la differenza tra tortellini e cappelletti sta nella chiusura oltre che nella dimensione. I primi sono più piccoli e vengono chiusi attorno al mignolo mentre i secondi sono più grandi e per chiuderli è sufficiente unire le due punte del triangolo. Indicativamente noi vi consigliamo di preparare circa 20 cappelletti a persona, prevedendone un po’ extra per coloro che vogliono fare il bis.

Come preparare la ricetta dei cappelletti in brodo

1. Per prima cosa mettete su il brodo. Fiammeggiate il volatile, prelevate circa 100 g di carne e mettete il resto in una pentola molto capiente con il sedano, la carota e la cipolla tagliati a tocchetti e il pomodoro diviso a metà. Coprite con quattro volte il volume di acqua e accendete il fuoco.
2. Non appena comincerà a formarsi della schiuma sulla superficie, rimuovetela con una schiumarola, poi coprite e proseguite la cottura per un’ora e mezza, regolando di sale.
3. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate finemente al coltello la carne del cappone e riunitelo in una ciotola insieme ai due tipi di macinato.
4. Tagliate il pezzo di carota finemente come anche la mezza cipolla e mettetela in padella con un filo d’olio. Lasciate soffriggere poi aggiungete la carne.
5. Fate andare tutta la carne per qualche minuto, poi sfumatela con il vino bianco e, una volta evaporato tutto l’alcool mescolate bene il tutto e mettete in una terrina a intiepidire.
6. Ora unite alla carne scottata anche 1 uovo, il parmigiano e l’olio. Insaporite con sale, pepe e noce moscata e mescolate bene.
7. Lasciate riposare il ripieno in frigo mentre preparate la pasta. (Potete anche prepararlo qualche ora prima in modo che risulti più sodo al momento di farcire la pasta ripiena).

8. Preparate anche la sfoglia disponendo la farina a fontana e rompendo al centro le uova.

9. Impastate prima con una forchetta poi a mano, energicamente, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
10. Lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola capovolta.

11. Trascorso il tempo di riposo stendete la sfoglia molto sottile e ricavate dei quadrati di 5 cm di lato circa, aiutandovi con una rotella apposita.

12. Mettete al centro di ciascuno una noce di ripieno aiutandovi con un apposita tasca, ripiegate a metà in modo da ottenere un triangolo e poi unite le due punte.
13. Una volta pronto anche il brodo, filtratelo e cuocetevi i cappelletti per 5 minuti. Serviteli ben caldi con il loro brodo e una spolverata di parmigiano.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche i nostri tortellini in brodo: sono a dir poco strepitosi!

Conservazione

Meglio consumare i cappelletti in brodo appena fatti. Se doveste prepararne più del dovuto, meglio conservare separatamente brodo e cappelletti crudi e cuocere tutto all’ultimo minuto.


5/5


(1 Review)



Ricette17 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette19 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette21 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette24 ore ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 giorni ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...