Seguici su

Ricette

Lenticchie, lenticchie… e ancora lenticchie! Ricette imperdibili

Lenticchie, lenticchie... e ancora lenticchie! Ricette imperdibili

Ecco a voi le migliori ricette con lenticchie: primi piatti, secondi, antipasti e una serie di piatti sfiziosi da preparare in casa!

Come cucinare le lenticchie e dare vita a piatti sfiziosi e indimenticabili? Bella domanda, soprattutto se come noi siete degli amanti di questi legumi, che vengono consumati in particolar modo durante il periodo delle feste natalizie, ma che sono davvero buone tutto l’anno. Oggi vedremo alcune meravigliose ricette da provare a fare in casa, piatti gustosi e perfetti per ogni occasione. Insomma, amanti delle lenticchie, preparatevi per essere stupiti!

Le migliori ricette con lenticchie

Ecco una carrellata di ricette golose a base di lenticchie: non solo primi piatti, ma anche qualche chicca golosa con cui vi sorprenderemo. Insomma, se amate questi legumi siete decisamente nel posto giusto: armatevi di fantasia e andiamo in cucina per cominciare questo viaggio meraviglioso!

1. Pasta e lenticchie

Cominciamo da un primo piatto tradizionale: la pastasciutta con lenticchie. Questa pasta, davvero deliziosa e semplice da fare, viene cotta con i legumi e insaporita con diversi ingredienti, e alla fine viene lasciata lenta e brodosa, così da risultare quasi come una zuppa. Semplice e deliziosa, con questa pasta con lenticchie porterete in tavola un piatto ricco e sostanzioso… ma anche delizioso!

Ingredienti per la ricetta della pasta con lenticchie in scatola (4 persone)
  • 250 g di ditalini
  • 250 g di lenticchie in scatola
  • 3 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 60 g di pancetta
  • 2 cucchiai d’olio EVO
  • 1 rametto di rosmarino
  • Mezzo spicchio d’aglio
  • 50 g di cipolle
  • 50 g di carote
  • 30 g di sedano
  • 1 l di brodo vegetale
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

2. Minestra di lenticchie

Lenticchie, un bel soffritto all’italiana, brodo, spezie… proprio così, stiamo per preparare una favolosa zuppa di lenticchie rosse! Si può preparare in tantissime maniere, ma noi ci siamo attenuti alla ricetta classica, deliziosa da portare in tavola per riscaldare una serata fra amici o in famiglia. Provare per credere!

Ingredienti per la ricetta della zuppa di lenticchie rosse (per 4 persone)
  • 250 g di lenticchie
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • Alloro q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale q.b
  • Pepe q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

3. Crema di lenticchie

Gli ingredienti sono praticamente gli stessi della zuppa che abbiamo appena visto, ma qui quello che fa la differenza… è la consistenza! Se siete amanti delle creme di legumi e di verdura, non potete non provare la vellutata di lenticchie rosse, un piatto delizioso, caldo e invitante.

Una volta cotti tutti gli ingredienti, non dovrete far altro che passare il tutto con un minipimer a immersione. Potete usare le lenticchie secche oppure realizzare una vellutata di lenticchie in scatola, più veloce e alla portata di tutti. E poi, per arricchirla, basta solo che usiate la fantasia: crostini di pane, bacon… insomma, divertitevi e buon appetito!

Ingredienti per la ricetta della crema di lenticchie (per 4 persone)
  • 300 g di lenticchie in scatola
  • 150 g di pomodori
  • 100 g di carote
  • 50 g di cipolle
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bustina di zafferano
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.

4. Riso e lenticchie

Voglia di una zuppetta deliziosa e consistente? Allora riso e lenticchie è quello che fa per voi. Si tratta di un piatto delizioso, dove il riso viene bollito insieme alle lenticchie nel brodo, insaporito a sua volta con cipolla, carota, sedano e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Ricetta semplice e pronta in pochi minuti, ideale per una serata in compagnia della famiglia.

Ingredienti per la ricetta di riso e lenticchie (per 4 persone)
  • 220 g di riso
  • 300 g di lenticchie in scatola
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Ingredienti per la ricetta di riso e lenticchie (per 4 persone)
  • 220 g di riso
  • 300 g di lenticchie in scatola
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

5. Polpette di lenticchie light

Tra le nostre ricette con lenticchie, passiamo a un secondo… o un antipasto? O un contorno? Beh, a dire il vero il bello delle polpette di lenticchie è proprio questo: che vanno bene sempre! Immaginatevele come pietanza per una cena leggera e vegetariana, magari accompagnate da una insalatina, oppure perché no, realizzate con dimensioni più piccole come finger food sfizioso per un buffet in casa.

Insomma, qualsiasi sia l’occasione, con queste polpette di lenticchie avrete fatto bingo! Provare per credere.

Ingredienti per la ricetta delle polpette di lenticchie al forno (per 4 persone)
  • 350 g circa di lenticchie
  • 1/4 di cipolla bionda
  • 1 patata bollita
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • 1 cucchiaio di pangrattato q.b.

6. Hamburger di lenticchie

Se avete apprezzato le altre ricette con lenticchie, di certo non potete lasciarvi scappare gli hamburger di lenticchie. Questi non solo un’ottima alternativa ai classici burger di carne, che potete dunque proporre per una cena divertente e vegetariana, ma anche deliziosi per chi la carne la mangia, ma desidera provare qualcosa di diverso.

Potete servirli fra due fette di pane per dare vita al classico panino accompagnato da insalata, salse o altro ancora, oppure servirli al piatto! Provate anche voi a prepararli, sono buonissimi!

Ingredienti per la ricetta gli hamburger di lenticchie vegan (per 2 persone)
  • 200 g di lenticchie in scatola
  • 1 fetta di pane integrale
  • 1 cipolla
  • 1/2 carota
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di paprika dolce

7. Lenticchie in umido

Abbiamo visto tante ricette per primi, secondi e antipasti sfiziose, ma forse ci stiamo dimenticando di una cosa: le lenticchie sono buonissime anche se gustate in maniera semplice come contorno! Ecco quindi le lenticchie in umido, che noi abbiamo deciso di arricchire con cipolla, sedano, pomodoro e pancetta: servono altre parole?

Provate anche voi la ricetta di questo contorno delizioso!

Ingredienti per la ricetta delle lenticchie in umido (per 4 persone)
  • 250 g di lenticchie
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 30 g di pancetta
  • 1 cipolla
  • salvia q.b.
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • olio d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

8. Cotechino con lenticchie

Un’icona della cucina italiana, un simbolo delle festività natalizie, ma soprattutto un classico immancabile in tutte le tavole del cenone di Capodanno. Avete già capito, parliamo del cotechino con le lenticchie. Questa in realtà non è una vera e propria ricetta, bensì un binomio perfetto e più che mai azzeccato, che col tempo è entrato nella nostra tradizione culinaria e si è imposto in tutta Italia.

E ovviamente, come tutti i piatti della tradizione, ognuno pensa di conoscere la vera e unica ricetta originale del cotechino con le lenticchie: noi vi proponiamo la nostra, che speriamo possa piacervi! 

Ingredienti per la ricetta delle lenticchie e cotechino (per 6 persone)

Per la ricetta del cotechino:

  • 1 cotechino
  • 1 carota
  • 1 sedano

Per le lenticchie:

  •  350 g di lenticchie
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 5 fettine di pancetta
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Alloro q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro



Ricette8 ore ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette10 ore ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette12 ore ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci14 ore ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette14 ore ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...

Ricette15 ore ago

Risotto alla mortadella

Cercate un primo piatto sfizioso da servire in occasione di un pranzo o una cena tra amici? Provate il risotto...

Ricette1 giorno ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette1 giorno ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette2 giorni ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette2 giorni ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette2 giorni ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...