Seguici su

Prodotti tipici

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

La mostarda di frutta piccante è una salsa per condimenti fatta da frutta mista, ideale come contorno per carni lesse e bolliti.

La mostarda di frutta fatta in casa è una salsa ideale per accompagnare formaggi o piatti a base di carne. Dal gusto pungente e particolare, oggi andremo a realizzare la tradizionale mostarda di Cremona composta da frutta e zucchero. Nella ricetta utilizzeremo diversi tipi di frutta come fichi, ciliegie, pere, pesche, albicocche e mandarini, ma potete utilizzarne anche altre, come i cedri, le mele o le prugne.

Andiamo a vedere come fare la mostarda di frutta!

Mostarda di Cremona

Preparazione della mostarda di Cremona

  1. Lavate accuratamente tutta la frutta. Rimuovete le bucce esterne, i noccioli e i torsoli e fate a pezzetti i frutti più grossi. Una volta che lo avrete fatto, lasciate riposare su un panno da cucina per fare asciugare per bene.
  2. Mettete la frutta in un barattolo o in una ciotola e versate sopra lo zucchero fino a ricoprire la frutta. Date una mescolata, poi chiudete il barattolo o coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare il tutto in un luogo fresco e asciutto per 24 ore.
  3. Trascorso il tempo separate la frutta dal liquido che si è venuto a creare e mettetelo in un pentolino che porrete poi sul fuoco.
  4. Portare lo sciroppo a bollore, mantenendo il fuoco dolce, e lasciatelo leggermente restringere pochi minuti.
  5. Una volta fatto versate lo sciroppo ristretto nuovamente sulla frutta, chiudete il barattolo o coprite la ciotola e lasciate riposare nuovamente 24 ore.
  6. Ripetete questa operazione per almeno 3 volte lasciando sempre 24 ore di riposo una dall’altra.
  7. Una volta terminato l’ultimo passaggio di “cottura” dello sciroppo aggiungete l’essenza di senape (ne possono bastare 10 gocce ma tanto dipende dal vostro gusto). Se volete una nota più piccante potete unire anche i semi di senape invece che solamente l’essenza.
  8. Versate lo sciroppo caldo in un barattolo di vetro sterilizzato con dentro la frutta, chiudetelo bene, capovolgetelo e fate creare il sottovuoto.

La vostra mostarda di frutta è pronta per essere gustata!

Conservazione

Consigliamo di conservare i barattoli in sottovuoto anche per 6-7 mesi se posizionati in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di luce e di calore. Una volta aperto, consumate il contenuto entro 1-2 settimane.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...