Seguici su

Prodotti tipici

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

La mostarda di frutta piccante è una salsa per condimenti fatta da frutta mista, ideale come contorno per carni lesse e bolliti.

La mostarda di frutta fatta in casa è una salsa ideale per accompagnare formaggi o piatti a base di carne. Dal gusto pungente e particolare, oggi andremo a realizzare la tradizionale mostarda di Cremona composta da frutta e zucchero. Nella ricetta utilizzeremo diversi tipi di frutta come fichi, ciliegie, pere, pesche, albicocche e mandarini, ma potete utilizzarne anche altre, come i cedri, le mele o le prugne.

Andiamo a vedere come fare la mostarda di frutta!

Preparazione della mostarda di Cremona

  1. Lavate accuratamente tutta la frutta. Rimuovete le bucce esterne, i noccioli e i torsoli e fate a pezzetti i frutti più grossi. Una volta che lo avrete fatto, lasciate riposare su un panno da cucina per fare asciugare per bene.
  2. Mettete la frutta in un barattolo o in una ciotola e versate sopra lo zucchero fino a ricoprire la frutta. Date una mescolata, poi chiudete il barattolo o coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare il tutto in un luogo fresco e asciutto per 24 ore.
  3. Trascorso il tempo separate la frutta dal liquido che si è venuto a creare e mettetelo in un pentolino che porrete poi sul fuoco.
  4. Portare lo sciroppo a bollore, mantenendo il fuoco dolce, e lasciatelo leggermente restringere pochi minuti.
  5. Una volta fatto versate lo sciroppo ristretto nuovamente sulla frutta, chiudete il barattolo o coprite la ciotola e lasciate riposare nuovamente 24 ore.
  6. Ripetete questa operazione per almeno 3 volte lasciando sempre 24 ore di riposo una dall’altra.
  7. Una volta terminato l’ultimo passaggio di “cottura” dello sciroppo aggiungete l’essenza di senape (ne possono bastare 10 gocce ma tanto dipende dal vostro gusto). Se volete una nota più piccante potete unire anche i semi di senape invece che solamente l’essenza.
  8. Versate lo sciroppo caldo in un barattolo di vetro sterilizzato con dentro la frutta, chiudetelo bene, capovolgetelo e fate creare il sottovuoto.

La vostra mostarda di frutta è pronta per essere gustata!

Conservazione

Consigliamo di conservare i barattoli in sottovuoto anche per 6-7 mesi se posizionati in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di luce e di calore. Una volta aperto, consumate il contenuto entro 1-2 settimane.


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette2 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette3 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette21 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette23 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...