Seguici su

Ricette

Rose di lasagne: un primo piatto elegante

Rose di lasagne: un primo piatto elegante

Trasformiamo un piatto tradizionale in un prodotto con un aspetto bello da vedere: ecco come preparare le rose di lasagne.

Avete mai visto le rose di lasagne? La preparazione è quella consueta di questo piatto molto tradizionale. Tuttavia, dobbiamo apportare delle modifiche nella sua composizione. Con la sfoglia di pasta all’uovo possiamo creare delle rose, da condire come al solito. Per realizzare queste lasagne, vi serve un ripieno di ragù, da fare con salsa di pomodoro, carne macinata e delle verdure. Aggiungete la besciamella, un po’ di formaggio grattugiato e il gioco è fatto!

Preparazione della ricetta per le rose di lasagne

  1. Per prima cosa, lavate e mondate le verdure, ovvero il sedano e la carota; poi, tagliateli a cubetti piccoli. Inoltre, tritate la cipolla.
  2. Versate il tutto in una padella, con fondo antiaderente, e versate un filo di olio d’oliva. Cuocete a fuoco moderato per 10 minuti, per farli appassire.
  3. A questo punto, aggiungete la carne macinata e lasciate rosolare.
  4. Successivamente, versate la salsa di pomodoro e l’acqua (ricoprendo tutto il condimento); fate cuocere a fuoco moderato, fino a quando il sugo raggiunge la consistenza che desiderate. Al termine, salate e spegnete.
  5. Passate a dedicarvi alla pasta; quindi, fate bollire le sfoglie di pasta all’uovo in una pentola piena di abbondante acqua salata.
  6. Una volta fatto, mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito.
  7. Trasferitele un piano da lavoro in legno, tagliatele in strisce larghe 5 cm usando una rotella-taglia pasta.
  8. Spalmate un po’ di ragù su ciascuna sfoglia, lasciando il bordo libero. Ricoprite con il formaggio grattugiato e un po’ di besciamella.
  9. Piegate a metà le strisce, per chiudere il ripieno all’interno.
  10. Prendete la teglia e versate uno strato sottile di besciamella sul fondo.
  11. Avvolgete su se stesse le sfoglie di pasta ripiene, in modo da formare delle rose. Quindi, posizionatele nella teglia, una accanto all’altra.
  12. Ricoprite con altro ragù e con altra besciamella. Ricoprite con formaggio grattugiato.
  13. Fate cuocere nel forno a 180°C per 30 minuti. Al termine, fate intiepidire e servite.

Come fare la variante delle rose di lasagne con prosciutto e formaggio

Buone con il ragù e ancora più sfiziose in un’altra versione, quella in bianco! Preparare le rose di lasagne ripiene di prosciutto cotto e formaggio è altrettanto semplice. Senza il bisogno di fare il ragù di carne, potete cominciare direttamente con la cottura dei 200 g di sfoglie di lasagne e, nel frattempo, preparare il formaggio per il ripieno, ad esempio 200 g di scamorza affumicata da tagliare a fette sottili.

Una volta pronte le sfoglie, dovete tagliarle in due (seguendo il lato lungo); spalmate uno strato di besciamella – prendendone un po’ dai 300 ml totali – su ciascuna, stendere un paio di fette di scamorza e un paio di fette prese da 200 g di prosciutto cotto (che vi servono in totale). Avvolgete su loro stesse le sfoglie, ottenendo delle girelle. In una pirofila realizzate uno strato di besciamella, posizionate le girelle e ricopritele con altra besciamella e tanto formaggio grattugiato. La modalità di cottura in forno rimane la stessa dell’altra variante, ovvero a 180°C per 30 minuti.

Conservazione

Le rose di lasagne sono saporite come quelle tradizionali, ma ancora più belle da vedere e da presentare per il pranzo della domenica. Se avanzano, potete conservarle in frigo per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico, e all’occorrenza riscaldatele.


0/5


(0 Reviews)



Ricette7 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette9 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette14 ore ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette15 ore ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette1 giorno ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette1 giorno ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette2 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette2 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette3 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...