Seguici su

Ricette

Ami il pandoro? Noi lo usiamo per preparare un tiramisù buonissimo

Ami il pandoro? Noi lo usiamo per preparare un tiramisù buonissimo

Come riciclare il pandoro? È semplicissimo: realizzando un delizioso tiramisù con il pandoro avanzato! È così goloso che lo realizzerete tutto l’anno!

Quella del tiramisù di pandoro è una ricetta davvero facile e golosa, oltre che perfetta per riciclare il dolce tipico natalizio veronese. Gli ingredienti non sono molto diversi da quelli del tiramisù classico, bisogna solo prestare un po’ di attenzione in modo che il tutto non diventi troppo dolce. Vediamo quindi la preparazione del tiramisù con pandoro!

Tiramisù di pandoro

Come fare il tiramisù con il pandoro

1. Per prima cosa, ovviamente, dobbiamo iniziare a preparare il caffè. Mettete sul fuoco una moka da almeno 3 persone e se necessario andate avanti fino ad arrivare alla quantità necessaria. Preparatelo in anticipo in modo che si raffreddi.

Tagliare pandoro a fette

2. Nel frattempo, tagliate il pandoro a fettine.

Montare tuorli e zucchero

3. In una ciotola ponete i tuorli con lo zucchero e lavorate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere mascarpone ai tuorli

4. A questo punto, aggiungete il mascarpone a cucchiaiate, continuando a mescolare alla velocità più bassa possibile. Lavorate la crema ma senza esagerare, altrimenti potreste smontarla.

Montare albumi a neve e terminare la crema

5. A parte, montate gli albumi a neve. Incorporateli come ultima cosa, con movimenti dall’alto verso il basso.
6. Lasciate, poi, la crema al mascarpone in frigorifero a riposare per almeno mezz’ora, così diventerà bella soda.

Assemblare tiramisù

7. Passiamo ora all’assemblaggio: in una teglia o in un contenitore in vetro fate un primo strato di pandoro, poi, con un cucchiaio, aggiungete il caffè amaro. Le fettine dovranno risultare imbevute, ma non completamente inzuppate. Completate con uno strato di crema e ripetete da capo. Andate a realizzare almeno 2 strati; se la vostra teglia è abbastanza ampia, fatene anche un terzo.

Aggiungere cacao al tiramisù di pandoro

8. Completate con una spolverata di cacao setacciato e, se lo desiderate, arricchite con dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato.
9. Servite il vostro tiramisù con pandoro dopo almeno 3 ore di riposo in frigorifero. Se riuscite a resistere, lasciatelo tutta la notte in frigo: lo sanno tutti che il giorno dopo il tiramisù è più buono. Buon appetito!

Ovviamente, se vi avanza del panettone, potete usarlo tranquillamente in sostituzione del pandoro. Ed ecco la videoricetta per prepararlo insieme a noi:

Se vi è piaciuto questo dolce con pandoro, provate anche i tartufini con pandoro!

Conservazione

Consigliamo di conservare il dolce in frigo, per massimo 2-3 giorni, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Dolci di Natale: 15 ricette alle quali nessuno può resistere!


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...