Seguici su

Ricette

Come riciclare gli avanzi di Natale, dall’antipasto al dolce

Come riciclare gli avanzi di Natale, dall'antipasto al dolce

Avanzi di Natale: ricette gustose e sfiziose per riciclare antipasti, primi, secondi e dolci in modo creativo.

A Natale, si sa, si cucina sempre più del dovuto e rimane sempre del cibo. Di solito si riscalda il giorno dopo, ma non ha più lo stesso sapore. Per ridare vita a queste pietanze preparate con tanto amore potete creare delle ricette nuove. Per riutilizzare gli avanzi di Natale dall’antipasto al dolce non vi resta che sbizzarrirvi con la fantasia cercando di trovare sempre il giusto equilibrio.

Con gli avanzi di affettati e verdurine potete preparare nuove varianti di stuzzichi, frittate e polpette. Il pandoro e il panettone, invece, possono essere arricchiti e resi più gustosi. Ecco alcune idee geniali per una tavola piena di gusto e fantasia dopo il cenone di Natale!

Come riciclare gli avanzi di Natale?

– Con gli avanzi di polenta preparate dei crostini golosi. Livellate la polenta avanzata a circa un centimetro, fate riscaldare il forno e fatela tostare per 15 minuti a 180°C. Toglietela dal forno e tagliate a rettangolini. Utilizzate olive, affettati, verdurine e pomodori secchi che vi sono avanzate come condimento. Adagiate sulle strisce di polenta e servite tiepide.

Polenta fritta

– Per un piatto veloce, preparate delle polpette con gli avanzi di carne. Preparate del riso in bianco al dente e unitelo a del formaggio, sale, pepe e prezzemolo. In una padella fate saltare gli scarti di carne con delle verdure di avanzo e tritate il tutto in un frullatore. Aggiungete il composto al riso, mescolate e create le polpette con le mani.

Polpette di carne

– Avete fatto troppa pasta? Non buttatela via e preparate una semplice frittata. Dato che il sapore da cui si parte è neutro potrete aggiungere quello che vi piace di più, dalla pancetta alle verdure; ovviamente dovrete amalgamare il tutto con 2 o tre uova.

Frittata di pasta

Come riciclare pandoro e panettone?

– Un’idea è quella di creare un panettone o un pandoro farcito. Tagliate con un coltello profondo a punta la parte superiore del panettone andando verso il centro: l’obiettivo è quello di creare una piramide con la parte superiore del panettone. Estraete la parte conica che avete creato e mettetela da parte. A questo punto, il vostro panettone avrà le sembianze di un vulcano. Inserite, dunque, dentro il “cratere” una crema al cioccolato, alla nocciola o quella che preferite.

Panettone farcito al cioccolato

– Ottimo anche il classico pandoro con la crema di mascarpone. Bagnate leggermente il pandoro con qualche goccia di latte e caffè e adagiate sopra una crema di mascarpone, uova e zucchero con una spolverata di cacao.

Pandoro con crema al mascarpone

Un’idea ancora più veloce per riciclare il pandoro è quello di utilizzarlo come accompagnamento per mangiare una tazza di zabaione caldo. Se, invece, avete del tempo tagliate il pandoro a fette orizzontali e disponetele in modo da non sovrapporre le punte. L’effetto sarà quello di un albero di Natale… allo zabaione!



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...