Seguici su

Ricette

Sfiziosi cannelloni vegan: ragù di soia e besciamella vegetale vi sorprenderanno!

Sfiziosi cannelloni vegan: ragù di soia e besciamella vegetale vi sorprenderanno!

Sono il piatto della domenica per eccellenza e se preparati in casa sono ancora più buoni: stiamo parlando dei cannelloni vegan al ragù!

Trovare delle ricette vegan che siano davvero buone anche per gli onnivori non è semplice. Sostituendo un ingrediente con un altro infatti il sapore può cambiare in modo drastico, annullando l’effetto complessivo del piatto. Nel caso di questi cannelloni vegan però, tutti i vostri commensali, senza distinzione alcuna, rimarranno piacevolmente stupiti.

I cannelloni al forno, senza carne e derivati animali, sono il piatto perfetto per la domenica. Certo, occorre trascorrere almeno un’ora ai fornelli, ma alla fine ne sarà valsa la pena. Per quanto riguarda i cannelloni potete scegliere se prepararli in casa o utilizzare quelli secchi che si trovano al supermercato. Mi raccomando però: sceglieteli senza uova e procuratevi un ottimo granulare di soia!

Come preparare la ricetta dei cannelloni vegan

  1. Come prima cosa dedichiamoci al ragù di soia che, proprio come il tradizionale, richiede lunghi tempi di cottura. Tritate finemente sedano, carota e cipolla (i più pigri potranno utilizzare il preparato per soffritto già pronto) insieme ad aglio e rosmarino. Soffriggeteli in una padella insieme a 3 cucchiai di olio, quindi unite il granulare di soia.
  2. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla pentola, aggiungete i pelati. Utilizzate la stessa lattina, riempitela di acqua e aggiungete anch’essa. Iniziate la cottura del ragù, a fuoco basso, regolando di sale a metà cottura, e proseguendola per un’ora almeno.
  3. Preparate nel frattempo la besciamella. In una padella mettete l’olio e la farina, facendola tostare in modo da ottenere un bel color nocciola. Versate quindi a filo il latte di soia (senza zuccheri né aromi) mescolando con una frusta. Cuocete finché la salsa besciamella non si sarà addensata. Regolate di sale e noce moscata.
  4. Aggiungete ora circa metà della besciamella al ragù di soia, mescolate e trasferite il ripieno per cannelloni in una tasca da pasticcere senza beccuccio. Farcite i cannelloni di pasta secca e adagiateli in una teglia da forno sul cui fondo avrete spalmato un poco di besciamella. Completate con la besciamella rimasta, aggiungendo a piacere un cucchiai di concentrato di pomodoro per renderla rossa. Infornate a 180°C per 35 minuti.

Provateli anche con il ragù di seitan!

Conservazione

Questi cannelloni si conservano in frigorifero anche per 2-3 giorni, in una pirofila ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(2 Reviews)



Ricette23 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette1 ora ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...