Seguici su

Prodotti tipici

Ragù calabrese, il profumo che sa di casa e pranzi in famiglia

Ragù calabrese, il profumo che sa di casa e pranzi in famiglia

Il ragù calabrese è un prodotto tipico della Calabria solitamente preparato per le domeniche in famiglia. Scopriamo la ricetta originale.

Solo chi è nato in Calabria o ha avuto la fortuna di trascorrervi qualche tempo può capire di cosa stiamo parlando. Il profumo del ragù alla calabrese è il protagonista indiscusso dei pranzi della Domenica e comincia a sobbollire presto la mattina per poi finire intorno a mezzogiorno. Questa antica ricetta, a differenza della versione forse più conosciuta bolognese, si prepara con muscolo di manzo e salsicce al finocchio. Non mancano poi i veri gourmand che aggiungono anche pancetta cruda.

Preparare questa ricetta della tradizione calabra non è difficile ma come avrete intuito richiede un po’ di tempo. Affinché la salsa di pomodoro si insaporisca alla perfezione, è necessario lasciar cuocere il ragù a lungo. Utilizzatelo poi per condire della pasta fresca oppure i classici paccheri. Rimarrete estasiati dalla bontà di questa ricetta tipica calabrese.

ragù calabrese

Come preparare la ricetta del ragù calabrese

  1. Per prima cosa affettate finemente le cipolle e rosolatele in padella con l’olio. Aggiungete anche tutti i tagli di carne e le erbe aromatiche (prezzemolo e basilico tritate al coltello, le foglie di alloro spezzate a metà) e fate insaporire qualche minuto.
  2. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
  3. Spostate la carne in un piatto, copritela con un coperchio o con una ciotola capovolta per tenerla in caldo e versate nel tegame la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il tutto per 15 minuti poi unite nuovamente la carne e proseguite la cottura per 4 ore e mezza (anche 2 sono sufficienti), mescolando di tanto in tanto.
  4. Quasi al termine regolate di sale, profumate con del pepe e servite.

Provate anche la ricetta della sagne chine, un piatto tipico della Calabria dal sapore intenso.

Conservazione

Il ragù calabrese si conserva in frigorifero per 4 giorni, ben coperto. Potete utilizzarlo sia per condire la pasta che come secondo piatto, accompagnato magari con delle fette di pane.


4.8/5


(5 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...