Seguici su

Ricette

Gnocchi allo scoglio, un primo piatto di pesce per tutte le occasioni

Gnocchi allo scoglio, un primo piatto di pesce per tutte le occasioni

Insolito rispetto alla classica pasta o al risotto, gli gnocchi allo scoglio sono il piatto ideale per le occasioni più importanti.

Pasta, per lo più spaghetti, o risotto. È così che viene solitamente portata in tavola il sugo allo scoglio. Ma avete mai pensato di preparare dei deliziosi gnocchi allo scoglio? Perfetti se cercate un primo piatto raffinato ma allo stesso tempo sostanzioso, hanno il vantaggio enorme che possono essere preparati all’ultimo momento, mentre il sugo ben si mantiene in frigorifero anche per un paio di giorni.

Oltre ai classici gnocchi potete optare per le chicche di patate, ancor più belle da vedere. Il sugo allo scoglio invece si prepara con cozze, vongole e gamberi a cui volendo è possibile aggiungere anche dei calamari per un piatto ancor più ricco. Ecco come procedere.

Come preparare la ricetta degli gnocchi allo scoglio

  1. Pulite bene le cozze e le vongole sotto acqua corrente, eliminando eventuali residui di sabbia. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio d’oliva. Aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino e fate soffriggere leggermente.
  2. Aggiungete i frutti di mare e fate cuocere per alcuni minuti fino a quando le cozze e le vongole si saranno aperte poi sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol.
  3. Aggiungete in questa fase anche i calamari ad anelli, i gamberi e i pomodori pelati tritati al coltello. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché la salsa si sarà leggermente addensata.
  4. Quando la salsa sarà pronta, lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata fino a che non vengono a galla. Scolateli e trasferiteli in padella con una schiumarola e saltateli con il sugo, completando con del prezzemolo tritato fresco.

Se proprio volete stupire i vostri ospiti potete anche preparare gli gnocchi fatti in casa: si mantengono per qualche ora sotto un canovaccio pulito, pronti per essere cotti al momento giusto.

Conservazione

Una volta cotti gli gnocchi e saltati in padella con il sugo è opportuno consumare il piatto. È tuttavia possibile conservare il sugo, come detto in precedenza, per un paio di giorni in frigorifero. Potrete utilizzarlo anche per condire la pasta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette19 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette21 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette22 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...