Seguici su

Ricette

Polenta gratinata: morbida e saporita, con strati di bontà

Polenta gratinata: morbida e saporita, con strati di bontà

Proviamo la bontà della polenta gratinata, un piatto dal sapore rustico, ripieno di buon formaggio e aromi vari.

Avete mai provato la ricetta della polenta gratinata? Si tratta di una particolare versione, un piatto rustico e dal gusto goloso. Per prepararlo, potete realizzare appositamente la polenta, oppure riciclare quella che vi è avanzata da una precedente ricetta. In un caso o nell’altro, questa ricetta è facile e veloce da fare, ma soprattutto buona da mangiare.

Per prepararla dobbiamo alternare strati di polenta a strati di formaggio; noi, ad esempio, usiamo il gorgonzola e la fontina, ma voi potete usare i formaggi che più vi piacciono. Per la gratinatura, dovete ricoprire il tutto con parmigiano grattugiato e olio e lasciare che la magia venga fatta con la cottura in forno.

Preparazione della ricetta per la polenta gratinata

  1. Se non l’avete, potete creare la polenta fatta in casa; in alternativa, prendete quella avanzata da una precedente ricetta.
  2. Successivamente, cominciate mettendo il burro in un pentolino; aggiungete le foglie di salvia e fate sciogliere su fuoco medio.
  3. Quando il burro è del tutto fuso, spegnete. Usatelo per ungere l’interno della pirofila in cui dovete cuocere il piatto.
  4. Tagliate a pezzi la polenta e disponete un primo strato nella teglia.
  5. Tagliate a fette anche il gorgonzola e distribuitele sopra; poi, create un secondo strato di polenta.
  6. Spennellate questo strato con altro burro fuso.
  7. Tagliate a fette la fontina e distribuitele nella teglia.
  8. Distribuite un abbondante strato di parmigiano grattugiato e spargete un filo d’olio d’oliva.
  9. Potete passare alla cottura della polenta gratinata. Infornate la pirofila sotto il grill del forno e fate cuocere a 180°C per 5-10 minuti (fino a quando il formaggio appare sciolto).

Conservazione

La polenta gratinata con formaggio è davvero gustosa e racchiude un ripieno morbido e cremoso. Potete conservarla per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...