Seguici su

Prodotti tipici

Galette des Rois: il dolce dell’epifania con sorpresa

Galette des Rois: il dolce dell'epifania con sorpresa

La galette des rois è un dolce francese tipico del giorno della befana. Diversa tra nord e sud della Francia per ingredienti e preparazione, l’aspetto comune è la presenza nell’impasto di una sorpresa.

La galette des rois (torta dei Re) è un dolce che in Francia viene consumato soprattutto in occasione dell’Epifania. Gli ingredienti sono diversi a seconda della zona di produzione e vanno dalla semplice pasta sfoglia del Nord al pan brioche con frutta candita del Sud.

Il suo nome è un chiaro riferimento ai Re Magi, simbolo della festività. Il dolce della befana francese nasconde al suo interno una fava: il fortunato che la troverà sarà il re della giornata, un po’ come avviene con la focaccia della Befana piemontese.

Oggi vedremo la ricetta della Galette des Rois con frangipane e pasta sfoglia. Un dolce ricco come solo i francesi sanno fare!

Galette de rois

Come preparare la galette des rois

  1. In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero. Vi consigliamo di utilizzare delle fruste elettriche.
  2. Aggiungeteli il rum e l’uovo e continuate a mescolare fino a ottenere una crema.
  3. Aggiungete quindi la farina di mandorle mescolando bene con una spatola.
  4. Srotolate il primo disco di pasta sfoglia su un piano e spennellate il bordo con parte del tuorlo.
  5. Mettete la crema frangipane in una tasca da pasticcere e versatela a spirale sul disco di pasta partendo dal centro della sfoglia, mantenendovi a circa 4 cm circa dal bordo.
  6. Nascondete la mandorla intera (potete utilizzare anche un altro frutto o un piccolo oggetto) e coprite con l’altro disco.
  7. Sigillate bene i bordi poi spennellate con il tuorlo avanzato sbattuto, con un goccio di latte o acqua e fate delle incisioni leggere senza trapassare la pasta sulla superficie della torta, che dal centro va verso l’esterno in modo da realizzare una piccola decorazione.
  8. Infornate a 180°C per 30-35 minuti. Dovrà risultare croccante e lucida.
  9. Servite la torta dei re dopo averla lasciata completamente raffreddare. Il fortunato che troverà la mandorla sarà il re della giornata: trattatelo come tale!

Un altro dolce tipico di questo periodo dell’anno è la ciambella dei Re Magi, buona e piena zeppa di canditi!

Il segreto della galette de rois: cosa contiene

Come abbiamo detto questo dolce era nato per i momenti di festa, soprattutto nel periodo dell’Epifania. Serviva per ritrovarsi, grandi e giovani, e divertirsi insieme in questo ultimo evento del periodo natalizio. Inizialmente per tradizione, nel dolce dalla ricetta originale francese si nascondeva una fava o, come nel nostro caso, una mandorla. Con il passare degli anni, tuttavia, l’usanza è cambiata e, adesso, è più probabile trovare nascosto dentro la torta un piccolo oggetto o un regalino.

C’è che mette una statuina dei re Magi o della Madonna, oppure un piccolo scrigno con un regalino. La storia della galette de rois, poi, prevede che sia il componente più anziano della famiglia a tagliare le fette del dolce, mentre il più giovane senza sbirciare dovrà distribuirle a tutti i commensali per poi scoprire chi sarà il fortunato a trovare il “premio nascosto”.

Conservazione

Consigliamo di conservare il dolce per massimo 1 giorno in frigorifero. Sconsigliamo invece a congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Prepariamo i biscotti toscani che celebrano la fine delle feste: i befanini


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...