Seguici su

Prodotti tipici

Celebriamo la fine delle feste con… i befanini

Celebriamo la fine delle feste con... i befanini

Mettiamo in tavola gli allegri biscotti befanini, un’esplosione di colore e di dolcezza per il giorno dell’Epifania.

Se è vero che per ogni festa in Italia esiste una ricetta che la celebra, è anche vero che l’arrivo della Befana non fa eccezione, anche se come dice la tradizione “l’Epifania ogni festa porta via”. In Toscana lo sanno bene, perché preparano i biscotti befanini per celebrare l’arrivo di questo giorno.

I biscotti dell’epifania quindi sono biscotti tipici del periodo di gennaio, che preparano alla lunga attesa verso il carnevale. Volendo si possono usare anche per riempire di biscotti la calza della Befana insieme al carbone dolce e altri dolciumi. L’impasto è semplice da fare. È una versione poco elaborata della pasta frolla, da decorare con allegrissime codette di zucchero. Seguiamo passo a passa la ricetta dei befanotti toscani, e a seconda delle formine che useremo, verrano all’incirca una quarantina di frollini.

Befanini

Preparazione per la ricetta dei befanini

  1. Prendete una spianatoia e versate la farina e il burro freddo di frigo, e con l’aiuto di una forchetta mischiate fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungete al composto lo zucchero, la vanillina e il lievito.
  3. Lavate, asciugate e grattugiate la scorza di un limone, e aggiungetela all’impasto.
  4. Aggiungete i liquidi: l’uovo e il rum. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e compatto.
  5. Infarinate una ciotola, deponete l’impasto ottenuto, e lasciatelo riposare in frigo, coperto dalla pellicola trasparente, per 30 minuti.
  6. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto. Appoggiatelo sul vostro tavolo da lavoro e stendetelo con il matterello con uno spessore di 3-4 mm circa, e con le formine iniziate ad intagliare i biscotti.
  7. Coprite una leccarda con un foglio di cartaforno e deponete i biscotti già tagliati.
  8. In una ciotola mettete l’albume e mischiatelo a qualche goccia di limone. Con questo composto spennellate tutti i biscotti, e poi cospargete la loro superficie con le codette di zucchero colorate.
  9. Infornate per 8-10 minuti, a 180°C, scegliendo il forno statico.
  10. Sfornate i vostri biscotti e lasciateli raffreddare qualche minuto prima di gustarli.

Ed ecco una videoricetta per provare a farli a casa, anche con i più piccoli:

Conservazione

I befanini possono essere conservati chiusi ermeticamente in un contenitore per 5-6 giorni. Non è possibile congelarli.

Per preparare un altro dolce tipico dell’Epifania, provate la ricetta della fugassa d’la Befana.

Come sono nati i befanini toscani

Sembra che la ricetta originale sia nata a Viareggio. La storia dei biscotti della Befana racconta che si usassero le formine natalizie, tra le quali spiccava quella della befana, per fare dei biscotti da regalare al vicinato e alla propria famiglia, per simulare i doni che portano i Re Magi a Gesù, o come fa – per l’appunto – la Befana.

LEGGI ANCHE: Un dolce francese tipico dell’Epifania: la Galette des Rois


4.3/5


(3 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...