Seguici su

Prodotti tipici

Penne alla maitò, la ricetta di Forte dei Marmi più amata dai VIP

Penne alla maitò, la ricetta di Forte dei Marmi più amata dai VIP

Un primo piatto di pasta cremoso grazia alla combinazione di passata di pomodoro, burro e parmigiano. Ecco le penne alla maitò.

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta insolita, particolarmente apprezzata dai VIP ma poco nota a noi italiani. Stiamo parlando delle penne alla maitò, un primo piatto nato in Versilia che, con la sua cremosità e il gusto unico, ha conquistato il cuore di personaggi dello spettacolo del calibro di Robert De Niro, Sophia Loren e Al Pacino.

In sostanza si tratta di un piatto di pasta, rigorosamente penne lisce, condite con una salsa di pomodoro, basilico e burro della Normandia. La caratteristica della ricetta è che le penne sono letteralmente affogate nel sugo, differenziandosi quindi in modo sostanziale dalla classica ricetta della pasta al pomodoro.

Penne alla Maitò

Come preparare la ricetta delle penne alla maitò

  1. Versate in una padella la passata di pomodoro, profumate con il basilico e regolate di sale e pepe. Cuocete per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. Nel frattempo tagliate a tocchetti il burro ben freddo avendo cura di sceglierne uno di qualità. Unitelo al sugo mescolando bene fino a che non si sarà sciolto quindi proseguite la cottura per altri 30 minuti.
  3. Cuocete poi la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela con una schiumarola direttamente nel sugo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
  4. Mantecate con il parmigiano grattugiato, aggiunto in più riprese, fino a ottenere una crema liscia e setosa. Servite le penne alla maitò ben calde.

Se amate le ricette semplici ma gustose vi consigliamo di provare anche le penne alla vodka, un piatto forse démodé ma con un suo perché.

Conservazione

La pasta alla maitò si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di scaldarla in padella prima di consumarla.

Storia del primo piatto

Per quanto riguarda l’origine del nome invece, pare che Maitò fosse il soprannome della nonna che per la prima volta cucinò queste deliziose penne e che oggi da anche il nome al ristorante della famiglia (uno dei più famosi di Forte dei Marmi).


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...