Seguici su

Prodotti tipici

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Scopriamo insieme un piatto tipico della cucina romana, o meglio laziale, la minestra stracciatella in brodo: un primo piatto insolito!

Se siete alla ricerca di un primo piatto appagante e saporito, questa ricetta è ciò che fa per voi. Stiamo parlando della stracciatella in brodo, un piatto tipico della cucina laziale diffuso anche nella vicina Umbria e nelle Marche. In origine consumato in occasione del Natale o della Pasqua, oggi si prepara in ogni occasione.

È un piatto di una semplicità quasi disarmante nato, come sempre avviene con le ricette della tradizione, dall’esigenza di riutilizzare gli avanzi. In questo caso il brodo avanzato diventa il liquido di cottura delle uova per dare vita a una minestra ricca di sapore e di sostanza.

Stracciatella con le uova in brodo

Come cucinare la ricetta della stracciatella in brodo

  1. Come prima cosa occorre sgusciare le uova in una ciotola. Vi consigliamo di utilizzare per quanto possibile uova biologiche o di allevamento a terra che si possono distinguere a seconda dei numeri riportati su ogni uovo.
  2. Sbattetele con il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata.
  3. Portate a bollore il brodo di carne scelto (in alternativa, per una variante vegetariana, utilizzate brodo vegetale) quindi versatevi le uova sbattute, mescolando con una frusta da cucina. Lasciate cuocere per 5 minuti, finché le uova non si saranno rapprese.
  4. A questo punto versate le porzioni nei piatti fondi e, a piacere, completate con del prezzemolo tritato.

Per completare il piatto potete anche aggiungere delle fette di pane passate al grill, in modo da renderle croccanti. Per una spinta di sapore in più, una volta calde strofinatele con uno spicchio di aglio. Questo piatto è perfetto su inserito nel vostro menù di Pasqua.

Conservazione e varianti della stracciatella in brodo

La stracciatella alla romana va consumata appena fatta. Se ne sconsiglia pertanto la conservazione in frigorifero e la congelazione.

Il brodo può essere di pollo, per un piatto più leggero, o di manzo, per una ricetta più sostanziosa. Dato il diffondersi della cucina vegetariana, è possibile preparare la stracciatella alla romana con il brodo vegetale.

Provate un’altro piatto della tradizione culinaria del nostro stivale: pasta e patate!

Dove nasce la minestra stracciatella? Origini del piatto

Come spesso avviene la stracciatella è un piatto povero, che serviva per non buttare mai nulla dopo i periodi di festa. Anche le famiglie più umili, infatti, era probabile riuscissero a far bollire un pezzo di carne durante il Natale o la Pasqua. Il giorno dopo, per non buttare il brodo e usare le uova rimaste, si utilizzavano gli ingredienti per preparare questa stracciatella in brodo alla romana.

Il piatto non si è naturalmente fermato ai confini romani, ma anzi tantissime regioni limitrofe lo hanno fatto proprio e si può infatti gustare pressoché lungo tutto lo Stivale.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...