Seguici su

Prodotti tipici

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Scopriamo insieme un piatto tipico della cucina romana, o meglio laziale, la minestra stracciatella in brodo: un primo piatto insolito!

Se siete alla ricerca di un primo piatto appagante e saporito, questa ricetta è ciò che fa per voi. Stiamo parlando della stracciatella in brodo, un piatto tipico della cucina laziale diffuso anche nella vicina Umbria e nelle Marche. In origine consumato in occasione del Natale o della Pasqua, oggi si prepara in ogni occasione.

È un piatto di una semplicità quasi disarmante nato, come sempre avviene con le ricette della tradizione, dall’esigenza di riutilizzare gli avanzi. In questo caso il brodo avanzato diventa il liquido di cottura delle uova per dare vita a una minestra ricca di sapore e di sostanza.

Come cucinare la ricetta della stracciatella in brodo

  1. Come prima cosa occorre sgusciare le uova in una ciotola. Vi consigliamo di utilizzare per quanto possibile uova biologiche o di allevamento a terra che si possono distinguere a seconda dei numeri riportati su ogni uovo.
  2. Sbattetele con il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata.
  3. Portate a bollore il brodo di carne scelto (in alternativa, per una variante vegetariana, utilizzate brodo vegetale) quindi versatevi le uova sbattute, mescolando con una frusta da cucina. Lasciate cuocere per 5 minuti, finché le uova non si saranno rapprese.
  4. A questo punto versate le porzioni nei piatti fondi e, a piacere, completate con del prezzemolo tritato.

Per completare il piatto potete anche aggiungere delle fette di pane passate al grill, in modo da renderle croccanti. Per una spinta di sapore in più, una volta calde strofinatele con uno spicchio di aglio. Questo piatto è perfetto su inserito nel vostro menù di Pasqua.

Conservazione e varianti della stracciatella in brodo

La stracciatella alla romana va consumata appena fatta. Se ne sconsiglia pertanto la conservazione in frigorifero e la congelazione.

Il brodo può essere di pollo, per un piatto più leggero, o di manzo, per una ricetta più sostanziosa. Dato il diffondersi della cucina vegetariana, è possibile preparare la stracciatella alla romana con il brodo vegetale.

Provate un’altro piatto della tradizione culinaria del nostro stivale: pasta e patate!

Dove nasce la minestra stracciatella? Origini del piatto

Come spesso avviene la stracciatella è un piatto povero, che serviva per non buttare mai nulla dopo i periodi di festa. Anche le famiglie più umili, infatti, era probabile riuscissero a far bollire un pezzo di carne durante il Natale o la Pasqua. Il giorno dopo, per non buttare il brodo e usare le uova rimaste, si utilizzavano gli ingredienti per preparare questa stracciatella in brodo alla romana.

Il piatto non si è naturalmente fermato ai confini romani, ma anzi tantissime regioni limitrofe lo hanno fatto proprio e si può infatti gustare pressoché lungo tutto lo Stivale.


5/5


(1 Review)



Ricette10 ore ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette13 ore ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette18 ore ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette1 giorno ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette1 giorno ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ravioli cinesi al vapore Ravioli cinesi al vapore
Cucina cinese2 giorni ago

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della...

Ricette2 giorni ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette2 giorni ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette2 giorni ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette2 giorni ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette3 giorni ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....