Seguici su

Prodotti tipici

Non chiamateli gnocchetti! I pizzoccheri della Valchiavenna sono molto di più!

Non chiamateli gnocchetti! I pizzoccheri della Valchiavenna sono molto di più!

Preparati con pane raffermo, farina e latte, i pizzoccheri della Valchiavenna sono più simili a gnocchetti. Ecco come preparali con il Bitto.

I pizzoccheri della Valchiavenna, anche chiamati gnocchetti della Valchiavenna per via della loro forma, sono un piatto tipico dell’omonima valle situata nel nord della Lombardia.

L’origine del piatto è molto antica e povera: i resti di pane venivano ammollati nel latte e impastati poi con della farina. Il condimento era il classico formaggio della zona, il Bitto.

L’origine nel nome, invece, è da ricercarsi nel fatto che originariamente venivano preparati facendo cadere dei pezzetti di impasto pizzicato direttamente nell’acqua bollente. Con il passare del tempo il nome è rimasto, ma non vanno confusi con i pizzoccheri della Valtellina, che sono più scuri e simili a tagliatelle.

Pizzoccheri della Valchiavenna

Come preparare la ricetta dei pizzoccheri della valchiavenna

  1. Come prima cosa, tagliate il pane raffermo a cubetti e mettetelo in una ciotola con 300 ml di latte. Togliete la crosta solo se dovesse essere eccessivamente secca.
  2. Trascorso il tempo di ammollo, lavorate il pane con le mani in modo da ottenere una sorta di poltiglia, aggiungendo se necessario il latte rimasto. Impastate con la farina, regolando di sale e insaporendo con la noce moscata. Il risultato è impasto morbido e per niente asciutto.
  3. Portatate a bollore una pentola capiente di acqua salata, e calate le patate che avrete tagliato a tocchetti di un centimetro, dopo averle sbucciate. Quando l’acqua avrà ripreso bollore, prendete una cucchiaiata di impasto e con l’aiuto di un altro cucchiaio fatene cadere delle piccole porzioni nell’acqua. Dovrete essere piuttosto veloci.
  4. Quando gli gnocchetti della Valchiavenna vengono a galla, scolateli con una schiumarola in una padella con il burro sciolto e insaporito con aglio e salvia. Unite il formaggio Bitto tagliato a scaglie e fate fondere. Distribuite nei piatti e servite ben caldo.


5/5


(2 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...