Seguici su

Prodotti tipici

Curry di verdure: la ricetta perfetta del piatto indiano

Curry di verdure: la ricetta perfetta del piatto indiano

Voglia di esotico? Prepariamo un coloratissimo curry di verdure con riso basmati, una delizia per il palato.

Oggi ci dedichiamo ad un piatto tipico della cucina indiana sano e saporito: il curry di verdure. Pietanza prelibata e per nulla complessa da realizzare, nella sua ricetta originale il curry di verdure si serve con il riso, e viene fatto con il latte di cocco. È utilizzato solitamente come piatto unico, ed è divertente poter giocare con le verdure di stagione, facendo delle piccole variazioni a seconda del periodo dell’anno.

Una variante – sempre vegana- prevede anche l’utilizzo di legumi. Ad esempio si può cucinare il curry di verdure con ceci o con lenticchie. La ricetta perfetta in realtà non esiste, esiste solo la ricetta che al palato amiamo maggiormente. Inoltre il curry di verdure vegetariano e senza glutine è perfetto per invitati che non gradiscono mangiare carne e preferiscono cibi gluten free. Andiamo in cucina a preparare questo delizioso prodotto tipico.

Preparazione della ricetta per il curry di verdure indiano

  1. Lavate e tagliate a dadini di grandezza simile tutta la verdura, lasciando mezza cipolla da parte.
  2. In una pentola capiente, mettete l’olio d’oliva e fate soffriggere mezza cipolla e l’aglio tritati fino a che non appassiscono.
  3. Aggiungete ora la cipolla rimasta, tagliata a tocchi e la melanzana a dadini, facendo rosolare per 5 minuti.
  4. Aggiungete poi tutte le altre verdure e irrorate con il latte di cocco, mischiando bene.
  5. Aggiungere ora il sale e il curry, amalgamandolo al latte di cocco e alle verdure. Mettete il fuoco a modalità medio-bassa, e coprite con un coperchio.
  6. Di tanto in tanto, girate, e se il curry si restringe troppo, allungate con un po’ di brodo vegetale, o acqua.
  7. Nel frattempo fate cucinare in una pentola con abbondante acqua il riso basmati, secondo le istruzioni della confezione e calcolando 40 grammi di riso a testa circa.
  8. Quando tutte le verdure saranno cotte, ma ancora sode e ben visibili, spegnete il fuoco.
  9. Scolate il riso e servite nella stessa portata.

Per la variante del curry di verdure con i ceci prendetene 250 g e introduceteli quando vengono messe tutte le altre verdure e continuare la cottura fino a che lgli ingredienti non saranno ben stufati.

Conservazione

È possibile conservare il curry di verdure con riso pilaf 2 o 3 giorni in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico, altrimenti si può congelare per tre mesi, possibilmente porzionandolo singolarmente.

Siete amanti del curry? Provate il pollo al curry con riso basmati.


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette2 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette3 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette21 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette23 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...