Seguici su

Ricette

Kinder Fetta al Latte: la ricetta delle merendine perfette per la colazione

Kinder Fetta al Latte: la ricetta delle merendine perfette per la colazione

La Kinder Fetta al latte è una delle merendine più gettonate di sempre. Vi proponiamo la ricetta per realizzarla anche a casa in poche semplici mosse.

Il gusto fresco e inconfondibile di Kinder Fetta al latte la rende il dolce ideale per una colazione veloce per iniziare la giornata con il sorriso. Il piccolo dolce Kinder Fetta al latte consisterà in due fette di soffice pasta biscuit al cioccolato con una farcitura a base di latte condensato, panna, miele e vaniglia. Vediamo insieme come preparare questa squisita merendina da leccarsi i baffi.

Preparazione della Kinder Fetta al latte

  1. Separate i tuorli dagli albumi, sbattete i primi da soli, poi montateli con lo zucchero semolato e il sale fino a ottenere un composto spumoso.
  2. In una seconda ciotola montate gli albumi a neve, quindi, utilizzando una spatola, unite i due composti delicatamente.
  3. Incorporate la farina e il cacao setacciati e mescolate piano per amalgamare.
  4. Rivestite una teglia rettangolare da 30 x 40 cm di carta forno e stendete il composto con una spatola, portandolo ad uno spessore omogeneo.
  5. Cuocete nel forno già caldo a 220° C per circa 9 minuti.
  6. Sfornate, rovesciate delicatamente su un canovaccio spolverizzato con poco zucchero semolato, lasciando la carta forno verso l’alto. Togliete delicatamente la carta forno quando il biscuit è ancora caldo, poi fate raffreddare completamente.
  7. Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In una ciotola amalgamate il latte condensato insieme al miele e ai semi della bacca di vaniglia. In una piccola casseruola fate scaldare 50 ml di panna e fate sciogliere dentro la gelatina ben strizzata, mescolando bene.
  8. Unite il composto a quello con il latte condensato e amalgamate. Montate la restante panna con lo sbattitore elettrico e unitela via via con una spatola.
  9. Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per 30 minuti.
  10. Trascorso questo tempo tagliate a metà la pasta biscuit con un coltello seghettato in modo da ottenere due metà delle stesse dimensioni.
  11. Farcite un rettangolo con la crema preparata ormai soda e stendete con una spatola in uno strato il più possibile regolare arrivando fino ai bordi.
  12. Coprite con il secondo rettangolo di pasta biscuit e fate una leggera pressione. Ponete in frigorifero per almeno 60 minuti, quindi tagliate la torta fetta al latte in fette regolari.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra, anche se con dosi leggermente inferiori:

Fetta al latte senza gelatina

La ricetta appena descritta è per una ottima torta fetta al latte, che potrete tagliare per emulare la merendina oppure servire intera e porzionare in un secondo momento. Se volete potete anche omettere l’aggiunta della gelatina, infatti il dolce si realizza facilmente anche senza, l’unica differenza sarà una crema al latte più morbida e spumosa.

Per tutti gli amanti delle merendine è sempre bello fare un salto nel passato e scoprire l’atlante delle merendine degli anni ’80.

Conservazione

Le merendine ottenute una volta tagliate possono essere conservata ricoperte di carta stagnola in frigorifero per 3-4 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette32 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette2 ore ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette3 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette6 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette8 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette9 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...