Seguici su

Prodotti tipici

Consigli e ricetta per dei cenci di Carnevale perfetti!

Consigli e ricetta per dei cenci di Carnevale perfetti!

Immancabili in questo periodo dell’anno, ecco la ricetta veloce dei cenci di Carnevale, ovvero i dolci tipici della Toscana.

Il loro nome cambia a seconda della regione italiana, ma la ricetta facile di base rimane la stessa. Stiamo parlando delle rinomate chiacchiere, che non possono assolutamente mancare tra i vostri dolci di Carnevale. In Toscana, vengono chiamati cenci fritti, fatti con un impasto molto elastico e ricoperti con tanto zucchero a velo. Farli in casa è molto facile e vi bastano pochi ingredienti. In poche mosse, potete avere a disposizione dei cenci di Carnevale con vino bianco deliziosi, tanto da leccarsi i baffi!

Allacciate il grembiule e partiamo!

Preparazione della ricetta per i cenci di Carnevale

  1. Versate le uova e lo zucchero in una ciotola e montateli con fruste elettriche.
  2. Su una spianatoia, versate a fontana la farina (setacciata). Formate una fossa al centro e inserite il lievito in polvere.
  3. Aggiungete le uova sbattute, il vino bianco, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale.
  4. Amalgamate gli ingredienti, impastando con le mani.
  5. Tagliate a tocchetti il burro (a temperatura ambiente) e incorporate anch’esso all’impasto.
  6. Quando ottenete un panetto omogeneo ed elastico, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti.
  7. Successivamente, infarinate un piano da lavoro e cominciate a stendere l’impasto con un mattarello.
  8. Una volta ottenuta una sfoglia sottilissima e rettangolare, piegatela su se stessa (in due) e stendetela ancora, per assottigliarla.
  9. Ripetete quest’azione per 4 volte. In fine, dovete ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore. Questi sono i segreti per avere dei cenci di Carnevale belli gonfi.
  10. Con una rotella dentellata, ritagliate tanti rettangolini (di dimensioni varie) da questo impasto. Fate un taglio al centro di essi.
  11. Riempite con olio una pentola e mettetela sul fuoco per scaldarla. Per avere una frittura perfetta, fate friggere 4 dolcetti alla volta (non di più). Quando un lato è perfettamente dorato, capovolgeteli e fate dorare l’altro. Toglieteli prima che possano scurirsi.
  12. Quando sono cotti, scolateli e metteteli su un vassoio ricoperto da carta assorbente. Quando sono tiepidi, ricoprite con zucchero a velo e servite.

Per rendere più leggera questa ricetta, preparate i cenci toscani di Carnevale al forno. Dopo aver tagliato l’impasto a rettangolini, disponeteli su una teglia ricoperta da carta da forno. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.

Conservazione

Servite i cenci dolci toscani ai banchetti di Carnevale e deliziate tutti con questa semplice preparazione. Potete conservarli in una scatola di latta per 1 settimana.

Un’altra idea spettacolare e gustosa è la ricetta delle maschere di Carnevale dolci!


1/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette19 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette21 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette1 giorno ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette1 giorno ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette2 giorni ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette2 giorni ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette2 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette2 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette3 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....