Seguici su

Prodotti tipici

La zuppa valdostana è ideale per scaldare le fredde serate invernali!

La zuppa valdostana è ideale per scaldare le fredde serate invernali!

La zuppa valdostana è una ricetta della Valle D’Aosta, un piatto tipico a base di verza e fontina: vediamo insieme come si prepara!

Se non avete mai provato la zuppa valdostana non sapete cosa vi perdete. Questa ricetta tipica italiana ha come ingrediente principale il cavolo verza. Poi, come tutte le ricette della Valle D’Aosta, non può mancare la fontina. Questo formaggio D.O.P. è stato addirittura inserito tra i 26 migliori formaggi al mondo nel 2016, motivo per cui non va assolutamente sostituito con altri, soprattutto in questa ricetta!

Non dovete immaginarvi questo piatto come la solita minestra triste! La zuppa alla valdostana è ideale per scaldare le fredde serate: il suo sapore ricco e corposo vi conquisterà al primo assaggio. Preparatela seguendo la ricetta originale e non dimenticatevi di gratinarla in forno!

Zuppa valdostana

Come preparare la zuppa valdostana

  1. Come prima cosa staccate le foglie dal cavolo verza e sciacquatele sotto acqua corrente.
  2. Spezzettatele con le mani e mettete in padella con una noce di burro e un mestolo di brodo. Cuocete finché non si sarà appassito completamente. In ultimo regolate di sale.
  3. Affettate ora il pane (o riducetelo a cubetti come preferite) e disponetelo sul fondo di una teglia imburrata e adatta alla cottura in forno, irrorandolo con un mestolo di brodo. Potete anche scegliere delle cocotte per fare le monoporzioni.
  4. Adagiatevi sopra il cavolo verza cotto, qualche mestolo di brodo e uno strato di fontina a fette. Ripetete la stratificazione fino a completare tutti gli ingredienti (l’ultimo strato deve essere di formaggio)
  5. Ora infornate a 180°C per 30 minuti. Servite la vostra zappetta valdostana calda e filante.

Potete preparare la zuppa valdostana vegetariana semplicemente sostituendo il brodo di carne con quello vegetale. Inoltre, se non riuscite a trovare il pane di segale, potete utilizzare pane di grano duro a scelta. È un piatto perfetto per un pranzo di montagna sulle piste da sci, ma anche per cena si difende egregiamente!

Amate le ricette della Valle D’Aosta? Provate la fonduta e non potrete più farne a meno!

Conservazione

Una volta cotta va gustata bella calda, per questo consigliamo di consumarla al momento.


2.8/5


(4 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...