Seguici su

Prodotti tipici

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ecco la ricetta tradizionale per la pasta con cavolfiore bianco alla siciliana, un primo piatto tanto sfizioso quanto semplice.

Dalla tradizione gastronomica di una delle più amate regioni italiane, ecco che arriva la ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana. In gergo, in patria, è denominata pasta ch’i vruocculi arriminati. La sua preparazione è molto semplice e veloce, perché richiede pochi e genuini ingredienti. I prodotti di cui avete bisogno provengono direttamente dal territorio e rendono tanto particolare questo primo piatto cremoso e gustoso.

L’ingrediente principale è il cavolfiore bianco che, in seguito alla cottura, diventa cremoso e tenero. A smorzare il suo sapore, vi sono alcune particolari aggiunte: pinoli e uvetta. Questi prodotti rendono – contemporaneamente – croccante il piatto, insieme al pangrattato, che viene aggiunto verso la fine della preparazione.

Preparazione della ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana

  1. Per cominciare, lavate e pulite il cavolfiore. Tagliate il gambo centrale e le foglie, tagliando in pezzi le cimette.
  2. Prendete un ampio tegame e versate al suo interno l’olio. Aggiungete uno spicchio di aglio e anche i pinoli e l’uvetta.
  3. Mettete sul fuoco, per far cuocere, a fuoco moderato, per pochi minuti.
  4. Quando appaiono tostati, aggiungete le cimette di cavolfiore e mescolate per amalgamare il tutto.
  5. Continuate a cuocere, unendo l’acqua; aggiustate con pepe e sale.
  6. Eliminate lo spicchio di aglio e lasciate cuocere a fuoco moderato, coprendo con il coperchio, fino a quando il cavolfiore diventa morbido.
  7. Nel frattempo, riempite con acqua una pentola, salatela e portate a bollore sul fornello.
  8. Una volta fatto, immergete la pasta e fate cuocere per il tempo indicato.
  9. In una padella, versate il pangrattato e tostatelo pochi minuti, a fuoco moderato.
  10. Terminata la cottura, scolate la pasta e distribuitela nei piatti.
  11. Condite con il cavolfiore e il resto di ingredienti nel suo sughetto e, in ultimo, con il pangrattato.

Conservazione

Servendo pasta e cavolfiore alla siciliana conquisterete tutti con un piatto semplice ma tanto squisito. Potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Pronti per preparare la fantastica pasta con salsiccia e cavolfiore?


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette3 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette21 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...