Seguici su

Prodotti tipici

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ecco la ricetta tradizionale per la pasta con cavolfiore bianco alla siciliana, un primo piatto tanto sfizioso quanto semplice.

Dalla tradizione gastronomica di una delle più amate regioni italiane, ecco che arriva la ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana. In gergo, in patria, è denominata pasta ch’i vruocculi arriminati. La sua preparazione è molto semplice e veloce, perché richiede pochi e genuini ingredienti. I prodotti di cui avete bisogno provengono direttamente dal territorio e rendono tanto particolare questo primo piatto cremoso e gustoso.

L’ingrediente principale è il cavolfiore bianco che, in seguito alla cottura, diventa cremoso e tenero. A smorzare il suo sapore, vi sono alcune particolari aggiunte: pinoli e uvetta. Questi prodotti rendono – contemporaneamente – croccante il piatto, insieme al pangrattato, che viene aggiunto verso la fine della preparazione.

pasta con cavolfiore alla siciliana

Preparazione della ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana

  1. Per cominciare, lavate e pulite il cavolfiore. Tagliate il gambo centrale e le foglie, tagliando in pezzi le cimette.
  2. Prendete un ampio tegame e versate al suo interno l’olio. Aggiungete uno spicchio di aglio e anche i pinoli e l’uvetta.
  3. Mettete sul fuoco, per far cuocere, a fuoco moderato, per pochi minuti.
  4. Quando appaiono tostati, aggiungete le cimette di cavolfiore e mescolate per amalgamare il tutto.
  5. Continuate a cuocere, unendo l’acqua; aggiustate con pepe e sale.
  6. Eliminate lo spicchio di aglio e lasciate cuocere a fuoco moderato, coprendo con il coperchio, fino a quando il cavolfiore diventa morbido.
  7. Nel frattempo, riempite con acqua una pentola, salatela e portate a bollore sul fornello.
  8. Una volta fatto, immergete la pasta e fate cuocere per il tempo indicato.
  9. In una padella, versate il pangrattato e tostatelo pochi minuti, a fuoco moderato.
  10. Terminata la cottura, scolate la pasta e distribuitela nei piatti.
  11. Condite con il cavolfiore e il resto di ingredienti nel suo sughetto e, in ultimo, con il pangrattato.

Conservazione

Servendo pasta e cavolfiore alla siciliana conquisterete tutti con un piatto semplice ma tanto squisito. Potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Pronti per preparare la fantastica pasta con salsiccia e cavolfiore?


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...