Seguici su

Ricette

Pollo bollito: ricetta, tempo di cottura e salse di accompagnamento

Pollo bollito: ricetta, tempo di cottura e salse di accompagnamento

Il pollo bollito è una ricetta da preparare e servire in tanti modi diversi. Ecco tutti i passaggi per prepararlo senza problemi!

Il pollo bollito è una pietanza che potete preparare appositamente oppure può capitare di preparare il classico brodo di pollo e non sapere proprio come servire la carne ottenuta. Di seguito vi sveliamo sia i segreti per prepararlo, sia qualche salsa di accompagnamento da preparare in pochissimi minuti per arricchire la carne e renderla ancora più saporita. Siete pronti a tuffarvi in cucina e mettervi all’opera?

Come fare il pollo lesso: tempo di cottura e passaggi

  1. Per prima cosa dividete le cosce dalle sovracosce, pulite sedano, carota e cipolla e tagliateli a tocchetti.
  2. Mettete gli aromi in una pentola capiente, riempite di acqua poi aggiungete anche i pezzi di pollo e una presa di sale grosso.
  3. Mettete sul fuoco e aspettate che l’acqua raggiunga il bollore.
  4. A questo punto abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 30 minuti, o fino a che .
  5. A cottura ultimata separate il brodo dalla carne eliminando la verdura.

Conservazione

Consigliamo di conservare la carne in frigo per massimo 2 giorni, in un apposito contenitore con coperchio. Stessa cosa per quanto riguarda il brodo.

Salse per accompagnare il bollito

Il brodo di pollo potete usarlo per preparare un buon piatto di minestra oppure per un risotto. La carne, invece, può esser servita in tanti modi doversi con salse d’accompagnamento. Vediamo le nostre ricette preferite!

Salsa con verdure cotte

Ingredienti per prepararla:

  • carota
  • sedano
  • cipolla

Per realizzare questa salsa di verdure, mettete il sedano, la carota e la cipolla che avete cotto insieme alla carne nel boccale del frullatore o in un robot da cucina. Aggiungete un cucchiaio di acqua o di brodo e uno di olio di oliva. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Un consiglio? È ottimo anche sui crostini di pane!

Salsa verde

Per realizzarla, occorrono:

  • 150 g di prezzemolo
  • 3 filetti di acciughe
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 80 g di pancarrè
  • 160 g di olio di oliva
  • 2 tuorli
  • 50 ml di aceto bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Lessate le uova per 8-9 minuti dal momento in cui l’acqua raggiunge il bollore. Trascorso questo tempo passatele subito sotto acqua fredda corrente, sbucciatele e separate i tuorli dagli albumi. Schiacciate i tuorli in una ciotolina e tenete da parte. Mettete il pane in ammollo con l’aceto per 10 minuti e nel frattempo tritate l’aglio e il prezzemolo. Dissalate i capperi poi tritateli insieme alle acciughe.

Frullate tutti gli ingredienti con l’olio e la vostra salsa verde è pronta!

Salsa rossa

Per una salsa al pomodoro perfetta, procuratevi:

  • 500 g di pomodori maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • 2 cucchiai di olio
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 bicchiere e 1/2 di aceto
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • peperoncino q.b.

Lavate i pomodori poi con la punta di coltello fate un’incisione sulla buccia. Sbollentate i pomodori in acqua bollente per un minuto poi scolateli. Pelate i pomodori facendo attenzione non scottarvi poi tagliate la polpa a dadini. Ora sbucciate l’aglio, pulite il sedano, la carota e la cipolla. Tritate il tutto finemente e mettete in padella con l’olio. Fate soffriggere a fiamma vivace aggiungendo anche il peperoncino il peperoncino.

Non appena le verdure diventeranno ben dorate togliete il peperoncino e aggiungete la passata di pomodoro, lo zucchero e l’aceto. Fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti poi passate il tutto con il passaverdura o il mixer ad immersione. Insaporite con basilico, sale e pepe e fate raffreddare.

Altre idee per usare il pollo lesso

Noi abbiamo deciso di utilizzare le cosce e sovracosce e mangiarle come secondo piatto, accompagnate da diverse salse. Tuttavia potete anche preparare del petto di pollo bollito: con il petto di pollo potrete realizzare tantissime ricette (più light), vi basterà tagliarlo e fette per avere una leggerissima tagliata da abbinare all’insalata, oppure sfilacciare la carne e arricchirla con ingredienti a piacere. L’insalata di pollo si realizza infatti con pollo bollito, maionese e altri ingredienti a scelta (provate ad aggiungere una mela verde tagliata a dadini e qualche noce, ne andrete matti).

Perché non provate anche l’insalata di pollo?


3/5


(9 Reviews)



Ricette3 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette7 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette8 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette9 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...