Seguici su

Prodotti tipici

A Venezia per le gustose frittelle con l’uvetta di Carnevale!

A Venezia per le gustose frittelle con l'uvetta di Carnevale!

Le frittelle con l’uvetta sono dolci di Carnevale tanto gustosi quanto facili da fare. Ecco tutto ciò che vi serve sapere per renderle molto soffici.

Una delle migliori proposte per dolcetti tipici del periodo di Carnevale arriva da Venezia. Stiamo parlando della ricetta originale delle frittelle dolci veneziane con l’uvetta e i pinoli. Sono piccole palline formate da un impasto molto soffice e che si modella facilmente. In territorio d’origine, questa delizia è anche chiamata fritola veneziana e, come indica il nome stesso, è arricchita con uva passa all’interno. Queste pepite dolci vanno fritte, come la maggior parte delle preparazioni tipiche di questo periodo, e ricoperte con tanto zucchero a velo o semolato.

Pronti? Passiamo ai fornelli!

Preparazione della ricetta delle frittelle con l’uvetta

  1. Riempite con acqua tiepida una ciotolina e mettete in ammollo l’uvetta, per 15 minuti.
  2. Nel frattempo, mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e montate.
  3. Aggiungete a questo composto il latte, poco alla volta, e la scorza grattugiata del limone, mescolando di volta in volta.
  4. Setacciate la farina e unitela poco alla volta al composto, amalgamando con un cucchiaio di legno (se preferite anche con fruste elettriche).
  5. Aggiungete il lievito (setacciato) e l’uvetta (ben strizzata), poi mescolate con un cucchiaio. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare per 15-20 minuti.
  6. Nel frattempo, riempite con olio di semi una pentola ampia, per la frittura. Scaldate sul fornello, fino a far arrivare il liquido a 170°C.
  7. A questo punto, prelevate un po’ di impasto alla volta con due cucchiai, che vi devono servire per formare delle palline.
  8. Immergete poche frittelle di Carnevale con l’uvetta alla volta. Quando sono ben gonfie e dorate, scolatele e poggiatele su un vassoio con carta assorbente.
  9. Fate intiepidire e, poi, ricoprite con tanto zucchero a velo.

Ed ecco qui una videoricetta praticamente identica alla nostra preparazione, se non fosse che sono senza glutine:

Conservazione

Dopo aver capito come fare le frittelle soffici con l’uvetta, siamo sicuri che vorrete prepararle alla prima occasione utile. Potete conservarle in un contenitore chiuso per massimo 1 giorno.

Un altro dolce immancabile a Carnevale sono le castagnole di ricotta.


5/5


(1 Review)



Ricette43 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette2 ore ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette3 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette6 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette8 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette9 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...