Seguici su

Prodotti tipici

Dalla tradizione palermitana, arrivano i carciofi alla villanella

Dalla tradizione palermitana, arrivano i carciofi alla villanella

Semplicemente gustosi, ecco la ricetta siciliana per fare in casa i carciofi alla villanella, con un condimento saporito e genuino.

Cercate la semplicità? La troverete in un piatto tanto gustoso e tanto saporito. Dalla tradizione gastronomica della Sicilia, arriva la ricetta palermitana dei carciofi alla villanella. Si tratta di un piatto di origine contadina assolutamente genuino. L’ingrediente principale sono i cuori di carciofo, che vengono cotti insieme ad altri prodotti semplici. Cuoceteli con solo aglio, olio e prezzemolo e scoprirete il naturale sapore di questo ortaggio. La cottura di questo piatto tipico siciliano, chiamato originariamente “cacocciuli a viddanedda” è veloce. Potete servirlo come contorno insieme a un secondo di carne o con delle patate lesse, per saziarvi subito!

Carciofi alla villanella

Preparazione della ricetta per i carciofi alla villanella

  1. Per cominciare, pulite i carciofi e togliete le foglie più esterne e dure e tagliate la parte inferiore del gambo. Tagliateli in due o più parti, pulendo anche l’interno.
  2. Riempite una ciotola con acqua e succo di limone e lasciate in ammollo i pezzi di ortaggio, per qualche minuto.
  3. Nel frattempo, sbucciate e tagliate a spicchi l’aglio.
  4. Prendete una pentola con fondo antiaderente, riempitela con l’olio d’oliva. Aggiungete 4 spicchi di aglio e fate rosolare a fiamma vivace.
  5. Quando l’aglio imbiondisce, scolate i carciofi e versateli nella pentola.
  6. Aggiungete un bicchiere d’acqua e lasciate cuocere a fuoco vivace per 20 minuti circa, fino a quando diventano morbidi. (Durante questo passaggio fate attenzione agli schizzi, l’olio non deve essere bollente)
  7. Insaporite con sale e pepe e, di tanto in tanto, mescolate.
  8. Tritate il prezzemolo e distribuitelo sui carciofi, quindi spegnete il fornello.
  9. Impiattate e servite i carciofi ben caldi.

Conservazione

La ricetta siciliana per i carciofi alla villanella è semplice, ma piena di sapori legati alla tradizione. Potete conservarli in frigo per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Dalla tradizione romana, invece, arriva la ricetta dei carciofi alla giudia.


4/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...