Seguici su

Prodotti tipici

Frati fritti, il dolce sardo di Carnevale

Frati fritti, il dolce sardo di Carnevale

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la ricetta.

Vicine ma separate dal mare sono le due regioni che si contendono la paternità dei frati fritti, un dolce tipico di carnevale ma facile da trovare anche in altri periodi dell’anno. Le regioni si cui parliamo sono Toscana e Sardegna ma, se vi può consolare, trovare la ricetta originale è come trovare un ago in un pagliaio.

Ogni famiglia e bottega ha la sua ricetta di queste ciambelle fritte, note il sardo come parafrittus, ma sono tutte deliziose. Sia che preferiate chiamarle ciambelle fritte sarde sia che preferiate considerarle toscane, sono perfette per la merenda di grandi e piccini, non solo a Carnevale.

Come preparare la ricetta dei frati fritti

  1. Per prima cosa preparate il lievitino riunendo in una ciotola 90 g di farina, 100 g di latte e il lievito. Impastate fino a ottenere un composto appiccicoso quindi copritelo con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.
  2. Trasferitelo poi in una ciotola più grande e incorporate farina e latte restanti, lo zucchero, le scorze dei due agrumi grattugiate, l’uovo e il sale e impastate prima con un cucchiaio poi a mano.
  3. Quando il panetto comincerà a compattarsi, aggiungete un pezzetto di burro a temperatura ambiente alla volta, impastando fino a che non si sarà assorbito.
  4. Date all’impasto la forma di un panetto e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 3 ore.
  5. Stendete poi l’impasto su una spianatoia infarinata fino a raggiungere 1 cm/1,5 cm di spessore. Con l’aiuto di un coppapasta di 8 cm di diametro, ricavate quanti più dischi possibile, poi con uno più piccolo (massimo 2 cm) praticate il foro centrale.
  6. Rimetteteli a lievitare, ben distanziati, su una teglia rivestita di carta forno. Ci vorrà circa 1 ora.
  7. Tagliate poi con l’aiuto di una forbice la carta forno di modo che ciascuna frittella abbia il suo quadrato.
  8. Scaldate l’olio di semi in una pentola di ferro e una volta raggiunti i 170°C iniziate a friggere i frati fino a che non risulteranno gonfi e dorati.
  9. Scolateli e, dopo averli passati velocemente su carta assorbente, rotolateli nello zucchero. Serviteli ben caldi.

A proposito di dolci fritti: non lasciatevi sfuggire i nostri bomboloni, ottimi anche al forno!

Ed ecco una videoricetta realizzata da una tipica famiglia sarda, gli ingredienti sono molto simili ai nostri, tuttavia non preparano il lievitino e la lievitazione è molto più breve. Noi consigliamo di seguire i nostri passaggi, ma anche in questo caso il risultato è garantito:

Conservazione

I frati fritti sono buoni appena fatti ma si possono conservare in un sacchetto di carta per un paio di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette11 ore ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...

Ricette13 ore ago

Pasta asparagi e pancetta

Semplice, veloce e gustosa, la pasta asparagi e pancetta è un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. Ecco i...

Ricette15 ore ago

Scamorza alla pizzaiola

Ingredienti e ricetta per preparare la scamorza alla pizzaiola alla molisana, ottima come contorno o secondo piatto! La cucina del...

Ricette18 ore ago

Risotto al limone

Fresco, profumato e incredibilmente cremoso, il risotto al limone è un primo piatto perfetto per la primavera (e non solo)....

Ricette1 giorno ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette2 giorni ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette2 giorni ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette2 giorni ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette3 giorni ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette3 giorni ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette3 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette3 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...