Seguici su

Prodotti tipici

Come fare la fagiolata, una ricetta tradizionale e conviviale

Come fare la fagiolata, una ricetta tradizionale e conviviale

Come cucinare la fagiolata piemontese: ecco la ricetta deliziosa per un piatto unico ricco, gustoso e che sa di tradizione!

La fagiolata è una ricca portata che viene consumata soprattutto nel periodo di Carnevale, e in particolar modo il giorno del martedì grasso, quando ci si riunisce a banchettare e vengono organizzati i pranzi più fastosi e calorici in attesa del periodo di digiuno che precede la Pasqua. In questo periodo, infatti, questo piatto viene anche associato alla ricetta dei fagioli grassi di Carnevale.

In questa ricetta, che in Piemonte si cucina nella classica tofeja, il grosso pentolone di terracotta, vengono utilizzati oltre ai fagioli salamini e cotiche di maiale: insomma, un piatto importante dal punto di vista nutrizionale, in termini di calorie, proteine e grassi.

Sebbene sia diffusa in tutta Italia, questo piatto affonda le sue radici in Piemonte, e celebre è infatti la fagiolata di Biella, quando i tanti paesi organizzano manifestazioni dove vengono preparati tantissimi paioli per tutti gli ospiti. Pensate che quella di Chiavazza (un quartiere biellese) è certificata dal Guinness dei primati come fagiolata più grande al mondo, con più di 100 paioli ogni anno!

La cottura di questo piatto è molto lunga, attestandosi intorno alle 4-5 ore. Vi consigliamo dunque di preparare questo piatto il giorno prima.

Vediamo quindi come preparare questa golosa ricetta di carnevale per il tuo menu di baldoria!

Fagiolata

Come preparare la fagiolata: ricetta italiana

  1. Come prima cosa mettete in ammollo i fagioli per tutta la notte. Pulite le cotiche di maiale, eliminando eventualmente le tracce di peluria (bruciacchiatele sulla fiamma del gas), poi tagliatele a pezzi.
  2. Tritate finemente le verdure per il soffritto, quindi la cipolla, la carota e il gambo di sedano.
  3. Spellate l’aglio e privatelo del germoglio interno. Scaldate dell’olio in una grossa pentola di terracotta, poi fate rosolare le verdure del soffritto e gli spicchi di aglio interi.
  4. Versate in padella le cotiche, i salamini, i fagioli, il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e i rametti di timo, poi coprite con acqua calda e lasciate cuocere.
  5. A metà cottura, quindi dopo circa 2 ore, aggiungete quanto basta di sale e proseguite la cottura.
  6. Quando la fagiolata sarà bella lenta, servitela ancora calda, aggiungendo se volete un filo di olio a crudo. Buon appetito!

Come cucinare la fagiolata con salsiccia: una versione più semplice!

 Fagioli e salsiccia

Fagioli e salsiccia sono un connubio da re! Se volete una variante un po’ più semplice, senza ingredienti complessi da reperire e cotta in pochi minuti, ecco qualcosa che fa per voi!

In questo caso potete scegliere dei fagioli in scatola, che in una mezzoretta saranno già cotti.

  1. Mettete prima le salsicce nella pentola con aromi, aglio, cipolla e tutto ciò che serve per insaporire.
  2. Quando avranno fatto la crosticina, potrete inserire i fagioli e scegliere se completare la cottura con del brodo, dell’acqua calda o del pomodoro.
  3. Se volete andare sul sicuro, fate cuocere il tutto una mezzora!

Non perdetevi anche i nostri fagioli all’uccelletto: un piatto toscano tutto da scoprire.

Conservazione

Potete conservare entrambe le versioni della fagiolata in frigo, per massimo 1-2 giorni, in un contenitore apposito con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...