Seguici su

Ricette

Delizioso risotto alle mele e speck: un’armonia di sapori tra dolce e salato

Delizioso risotto alle mele e speck: un'armonia di sapori tra dolce e salato

Il risotto mele e speck racchiude tutti i sapori di una magnifica regione, il Trentino Alto Adige. Ecco come prepararlo in maniera semplice.

L’idea di preparare un risotto con le mele potrebbe sembrare insolita ma non è poi così raro utilizzare un frutto per preparare primi piatti, soprattutto risotti. Se poi optate per il nostro risotto mele e speck scoprirete che i due sapori si sposano alla perfezione tra di loro, non solo perché provengono dalla stessa zona, ma anche perché il gusto delicato delle mele è perfetto per smorzare la sapidità dello speck.

Stupirete così i vostri ospiti o la famiglia con un primo piatto semplice ma allo stesso tempo raffinato, ricco di gusto e ideale da gustare nella stagione fredda. Seguite passo passo i nostri consigli per ottenere un risotto perfettamente mantecato e cremoso. Pronti?

Come preparare la ricetta del risotto mele e speck

  1. Cominciate sbucciando la mela e tagliandola a dadini di un centimetro. Tagliate della medesima dimensione anche lo speck, tenendo i due ingredienti da parte.
  2. In una casseruola, sciogliete il burro e rosolate metà dello speck insieme alla cipolla tritata finemente al coltello. Una volta che quest’ultima sarà appassita, aggiungete il riso tostandolo un paio di minuti.
  3. Sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dai fumi della pentola, iniziate la cottura vera e propria aggiungendo il brodo bollente. Dovrà sempre coprire a filo il riso. I tempi variano in base alla tipologia di riso dai 16 ai 18 minuti.
  4. A metà cottura unite le mele e lo speck tenuto da parte.
  5. Una volta che il riso sarà cotto al punto giusto, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro rimasto e il parmigiano. Servitelo ben caldo completando a piacere con una macinata di pepe nero.

Se l’idea di preparare un primo piatto con le mele ha stuzzicato la vostra fantasia vi consigliamo di provare anche il nostro risotto con le mele caramellate.

Conservazione

Come tutti i risotti, anche questo andrebbe consumato appena fatto per apprezzarne la cremosità. Se vi dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, ben coperto da pellicola, e riscaldarlo in padella o al microonde.


4.8/5


(4 Reviews)



Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette3 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...