Seguici su

Prodotti tipici

Migliaccio salato: la ricetta originale napoletana per prepararlo

Migliaccio salato: la ricetta originale napoletana per prepararlo

Non c’è carnevale senza il migliaccio salato, almeno a Napoli. Ecco come si prepara questa sfiziosa ricetta tipica del martedì grasso.

Cos’hanno in comune le ricette di Carnevale? Quello di essere tendenzialmente molto, molto sostanziose. Non parliamo solo dei dolci, ma anche delle preparazioni che vengono solitamente realizzate per il martedì grasso, l’ultimo giorno di bagordi prima del digiuno quaresimale. Tra queste c’è il migliaccio salato, anche noto come Pizza ‘e Farenella, una rivisitazione del classico dolce napoletano.

Come è facile intuire, trattandosi di una ricetta antica preparata da tutte le famiglie della città, non esiste una vera e propria ricetta originale. Si era soliti arricchirlo con quello che si aveva a disposizione mantenendo pressoché invariata la base di semolino. Non mancano tuttavia le ricette del migliaccio di polenta, preparato con farina di mais o del migliaccio salato con pasta, una ricetta diversa di cui parleremo dopo. Ecco quindi il nostro migliaccio salato della nonna.

Come preparare la ricetta del migliaccio salato

  1. Portate a ebollizione in una pentola l’acqua con il burro.
  2. Versate il semolino a pioggia mescolando con una frusta da cucina e lasciate cuocere per 5 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.
  3. A parte rompete le uova e montatele con le fruste elettriche.
  4. Unite la ricotta setacciata, il parmigiano e in ultimo il semolino.
  5. Regolate la consistenza dell’impasto con il latte. Aggiustate di sale e profumate con abbondante pepe nero grattugiato al momento.
  6. In ultimo incorporate provola e salame tagliati a dadini e date un’ultima veloce mescolata.
  7. Versate il composto in una teglia di 22 cm di diametro imburrata e ricoperta di pane grattugiato e cuocete a 180°C per 50 minuti.
  8. Servite il migliaccio rustico napoletano quando si sarà completamente raffreddato.

Il migliaccio salato con pasta cui abbiamo fatto cenno all’inizio invece si prepara pressapoco alla stessa maniera. Si ottiene aggiungendo all’impasto base che abbiamo appena visto 150 g di bucatini o spaghetti cotti per un paio di minuti in meno rispetto a quanto riportato sulla confezione e passando poi il tutto in forno.

Ovviamente non potete non preparare anche il migliaccio dolce con la ricetta classica: che Carnevale sarebbe senza?

Conservazione

Il migliaccio napoletano salato si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, ben coperto. Vi consigliamo di riportarlo a temperatura ambiente prima di servirlo.


5/5


(2 Reviews)



Ricette11 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette13 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette17 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette18 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette19 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...