Seguici su

Ricette

Ragù di cervo: come si prepara il sugo di selvaggina

Ragù di cervo: come si prepara il sugo di selvaggina

Cucinare la selvaggina non è poi così difficile e il nostro ragù di cervo ne è la prova. A voi la scelta se servirlo con polenta o con la pasta.

Il ragù di cervo è forse una di quelle ricette che solo se siete stati in vacanza in montagna avrete avuto occasione di assaggiare. Il motivo è semplice: questo tipo di selvaggina non è semplice da trovare pertanto solo coloro che hanno un cacciatore in famiglia solitamente lo possono preparare. A questo si aggiungono i lunghi tempi di cottura che scoraggiano i più.

Noi però vi possiamo garantire che sia che prepariate il ragù di cervo per la polenta o la pasta all’uovo ne rimarrete estasiati. Non è certo tra le ricette facili e veloci da preparare all’ultimo momento, tuttavia renderà le vostre domeniche in famiglia, soprattutto quelle invernali, decisamente più buone.

Pappardelle al ragù di cervo

Come preparare la ricetta del ragù di cervo

  1. Per prima cosa tagliate la carne a tocchetti di 5-6 cm di lato, mettetela in una ciotola e sciacquate accuratamente sotto l’acqua corrente.
  2. Tagliatela poi a cubetti molto piccoli con il coltello, oppure tritatela con un tritacarne in modo da ottenere un macinato e tenetela momentaneamente da parte.
  3. Preparate il soffritto tritando sedano, carota, cipolla e rosolando il tutto in un tegame con l’olio.
  4. Unite la carne e rosolate anch’essa a fiamma media sfumando poi con il vino rosso.
  5. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella unite la passata di pomodoro, il brodo (o l’acqua calda) fino a coprire la carne.
  6. Aggiungete gli aromi, quindi l’alloro, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro e il pepe in grani. Meglio se utilizzate un sacchetto apposito in modo da eliminarli facilmente a fine cottura, ma potete anche pensare di tritare finemente a coltello o con la mezzaluna le bacche di ginepro e i chiodi di garofano per dare ancora più carattere al ragù di selvaggina.
  7. Lasciate cuocere per circa 2 ore e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua calda al bisogno.
  8. A fine cottura regolate di sale e usate il ragù per le vostre ricette: per esempio con un buon piatto di pappardelle.

Utilizzate il vostro ragù di cervo con vino rosso e pomodoro per condire la pasta fresca all’uovo, ottime le tagliatelle, oppure per accompagnare la polenta.

Conservazione

Il ragù di cervo si conserva per 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica oppure può essere congelato, già porzionato, per oltre 6 mesi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...