Seguici su

Ricette

Spaghetti noci e alici: la ricetta semplice ma saporita

Spaghetti noci e alici: la ricetta semplice ma saporita

Gli spaghetti noci e alici sono un primo piatto originale e così facile da preparare che stupirà anche voi che siete ai fornelli.

Gli spaghetti noci e alici sono velocissimi da preparare, e così facili da mettere in tavola che non potranno che essere un successo, qualunque sia l’esperienza di chi li cucina. Gli ingredienti del condimento sono molto saporiti, quindi il solo sale che dovete usare è quello per la cottura della pasta, e anche in questo caso non esagerate.

Le alici, sia quelle salate sia quelle sott’olio, quando versate direttamente nell’olio caldo tendono a sciogliersi, dimostrandosi un ingrediente perfetto in grado d’insaporire qualunque salsa. Per aiutarle, giratele nell’olio con un cucchiaio da cucina, possibilmente di silicone, più igienico di quelli di legno.

Preparazione degli spaghetti con noci e alici

  1. Riempite una capiente pentola con dell’acqua, mettetela su un fornello con fuoco alto, portatela a bollore, salatela e buttate la pasta.
  2. Nel frattempo preparate il condimento. Aprite le noci e recuperate i soli gherigli. Con un coltello affilato riducete a pezzi i gherigli della dimensione che preferite.
  3. Mettete sul fuoco una padella in grado di contenere gli spaghetti dopo la cottura, versatevi l’olio e portatelo a temperatura su un fuoco medio.
  4. Aggiungete gli spicchi d’aglio solo leggermente schiacciati e le acciughe. Girate le acciughe, in un paio di minuti dovrebbero sciogliersi nell’olio.
  5. È il momento di aggiungere nella padella anche i gherigli a dadini. Pepate, non salate, e fate andare per 3-4 minuti.
  6. Nel frattempo, quando gli spaghetti saranno pronti, scolateli al dente e conservate parte dell’acqua.
  7. Versate gli spaghetti nella padella, non prima di aver eliminato dal condimento gli spicchi d’aglio, alzate il fuoco e fateli saltare o girateli energicamente perché si condiscano bene e rilascino parte del loro amido al condimento che tenderà ad addensarsi.
  8. È probabile che il condimento sia troppo asciutto, in questo caso aggiungete nella padella qualche cucchiaio dell’acqua di cottura degli spaghetti che avete messo da parte e portate gli spaghetti a completa cottura.
  9. Dividete nei piatti da portata, grattate un po’ di formaggio sopra a piacere e servite subito molto caldi.

Vi è piaciuto questo primo piatto? Provate allora anche gli spaghetti con la colatura di alici.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il piatto, quando è ancora bello caldo.


5/5


(1 Review)



Ricette17 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette19 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette21 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette22 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...