Seguici su

Ricette

Pane ai semi di lino integrale, la ricetta semplice e genuina

Pane ai semi di lino integrale, la ricetta semplice e genuina

Il pane ai semi di lino è un ottimo lievitato, croccante e salutare, da portare a tavola caldo.

Il pane ai semi di lino è uno dei prodotti gastronomici più amati da vegani e vegetariani. I semi di lino, chiamati anche “semi della salute”, sono un ingrediente ricco di proprietà benefiche. Questa tipologia di lievitato sarà un alleato del tuo benessere psicofisico. L’impasto del pane fatto in casa ai semi di lino prevede l’utilizzo di farina integrale che renderà il panetto croccante e fragrante. Molti scelgono di utilizzare addirittura la farina di Kamut, cereale di origine persiana e antenato del grano moderno: la sua dose sarà equa a quella delle nostre due farine messe insieme.

Pronti a profumare tutta la vostra casa di pane appena sfornato? Via alla ricetta!

Pane ai semi di lino

Preparazione della ricetta pane ai semi di lino

  1. Versate in una ciotola ampia le due farine e mischiatele.
  2. Aggiungete i semi di lino e l’olio extravergine d’oliva.
  3. Sciogliete in acqua tiepida il lievito insieme allo zucchero. Poi uniteli alle farine con un cucchiaio.
  4. Amalgamate il tutto col sale, fino a ottenere un composto appiccicoso e senza grumi.
  5. Fate riposare l’impasto in forno con luce accesa per circa un’ora e mezza.
  6. Versate delicatamente l’impasto su una teglia con carta forno e se preferite spargete dei semi di lino sulla superficie come decorazione.
  7. Infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 25-30 minuti fino a doratura.
  8. Fate raffreddare leggermente, e poi tagliate a fette e portate a tavola il pane fragrante!

Pane ai semi di lino benefici

I semi di lino sono ricchi di proprietà benefiche: il primo fra tutti è l’Omega 3. Sono alleati della salute cardiovascolare, per cui aiutano a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e i livelli di colesterolo nel sangue. Possono anche contrastare la stitichezza e prevenire le emorroidi.

I semi frantumati e assunti con molta acqua sono molto utili in caso di stipsi e diverticoli; se vengono macerati cureranno in maniera naturale le faringiti, problemi ai bronchi e mal di gola. Un vero toccasana per il benessere del nostro organismo!

Varianti e consigli sul pane ai semi di lino fatto in casa

  • In alternativa, potete preparare il pane di segale ai semi di lino che prevede l’utilizzo di farina di segale al posto di quella integrale.
  • Potete sostituire lo zucchero con mezzo cucchiaino di miele.
  • I semi di girasole, al posto dei semi lino, potranno rendere ancora più croccante il vostro pane.
  • Per verificare la cottura ottimale del panetto, date un colpetto sulla base: dovrà risultare vuoto all’interno.

Conservazione

È consigliata la conservazione del vostro pane per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico o una busta ben chiusa. Potete anche congelarlo in dei sacchetti da freezer.

Non vedete l’ora di ritornare con le mani in pasta? Mettete in lista la ricetta del pane con le olive più semplice che mai.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...