Seguici su

Ricette

Piadina di ceci: ricetta dell’impasto leggero e gustoso

Piadina di ceci: ricetta dell'impasto leggero e gustoso

La piadina di ceci è buonissima ed elastica: proteica e golosa, si può preparare proprio come nella versione classica.

La piadina di ceci è la versione più nutriente di quella tradizionale. Una vera bontà che potrete arricchire scegliendo qualsiasi farcitura in linea con le vostre aspettative. Ad esempio, potrete godere del perfetto abbinamento tra rucola e fesa di tacchino oppure prosciutto crudo con un formaggio spalmabile. Si tratta di una ricetta estremamente semplice che richiede circa 10 minuti di tempo tra preparazione e cottura. Vediamo quindi come fare la piadina di ceci.

Preparazione della piadina di ceci

  1. Il primo passaggio della ricetta della piadina di ceci richiede la scelta di una ciotola sufficientemente grande per inserire al suo interno la farina di ceci. Si può anche pensare a un mix con della farina di avena.
  2. Mescolate adeguatamente la farina aiutandovi con una forchetta.
  3. Aggiungete poco alla volta l’acqua a temperatura ambiente e fatela assorbire dalla farina.
  4. Andate avanti così fino a che non ottenete una sorta di pastella che non deve essere troppo liquida.
  5. Unite l’olio extravergine di oliva insieme a un pizzico di sale secondo il vostro gusto personale.
  6. Prendete una padella da almeno 22 cm di diametro per ottenere la piadina dalle dimensioni ideali.
  7. Versare nella padella un mestolino di impasto, ma non eccedete altrimenti la piadina risulterà troppo spessa.
  8. Cuocete fino a che su entrambi i lati la piadina non risulta dorata con qualche piccola bruciacchiatura.
  9. Dopo che avrete completato questa prima piadina andate avanti con le altre.
  10. Terminata la fase di cottura potete decidere di consumare le piadine di ceci anche senza farcitura perché ottime come sostitutivo di pane grazie al sapore garantito dalla farina di ceci.
  11. Qualora lo vogliate, potete tranquillamente farcire con qualsiasi genere di abbinamento di ingredienti magari scegliendo un formaggio spalmabile, un salume oppure delle verdure.

Conservazione

La conservazione della piadina di ceci è importante per evitare il rischio di perdere il suo gusto e la consistenza. Nello specifico, è necessario conservarle in frigorifero per un massimo di 2 giorni lasciandole impilate l’una sull’altra in un piatto e con l’aggiunta di una pellicola trasparente per evitare che gli odori del frigorifero possano influenzare quelli della piadina.

Invece, se avete intenzione di preparare la pasta e di eseguire la cottura non nello stesso giorno, potete ugualmente conservare in frigo la pastella ma soltanto per 24 ore sempre coprendo la ciotola con la pellicola per alimenti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette17 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette22 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...