Seguici su

Ricette

Taralli zenzero e curcuma, semplici e perfetti per i vostri aperitivi

Taralli zenzero e curcuma, semplici e perfetti per i vostri aperitivi

Fanno parte dei prodotti tipici della Puglia, ma anche un semplice tarallo può diventare uno snack sfizioso se rivisitato con curcuma e zenzero.

Avete ospiti a cena e non sapete proprio cosa inventare? La tradizione dei taralli pugliesi è ormai sparsa in tutta Italia, ma perché non spezzare la monotonia con la semplice aggiunta di curcuma e zenzero? Una ricetta tramandata di generazione in generazione, e poi di regione in regione, fino a diventare conosciuto in tutto il mondo. Ma come qualsiasi buon prodotto voglia, reinventarlo in diversi modi darà un tocco di fantasia alla solita routine. I taralli zenzero e curcuma saranno perfetti per creare aperitivi sfiziosi con gli amici o per dedicarvi ad una pausa gustosa durante una stressante giornata di lavoro.

Non aspettate oltre, mettetevi subito all’opera e prepariamo insieme questa semplice ricetta!

Taralli zenzero e curcuma

Preparazione della ricetta taralli zenzero e curcuma

  1. Iniziamo a preparare l’impasto per la realizzazione di 50 taralli. Prendete una ciotola capiente ed inserite farina, sale, zenzero e curcuma.
  2. Versate il vino bianco e l’olio extravergine d’oliva e impastate con le mani amalgamando tutti gli ingredienti.
  3. Poi trasferite l’impasto su un piano lavoro per continuare a impastare e a creare un panetto liscio e omogeneo.
  4. A questo punto avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti.
  5. Prendete di nuovo il vostro impasto e dividetelo in piccoli pezzi.
  6. Create dei filoncini spessi 1 cm e lunghi 8-10 cm le quali estremità verranno unite poi per realizzare la classica forma del tarallo. Man mano poggiateli su un piano infarinato.
  7. Portate a bollore una pentola d’acqua col bicarbonato e immergete i taralli pochi per volta.
  8. Quando verranno a galla scolateli delicatamente e poggiateli su un panno assorbente, per poi trasferirli su una teglia con carta forno.
  9. Preriscaldate il forno statico a 200° C e cuocete i taralli per 25-30 minuti fino a doratura. Sfornateli, e lasciatevi inebriare dal loro profumo… che bontà!

Curiosità e varianti dei taralli zenzero e curcuma

Conoscete i benefici dei taralli zenzero e curcuma? La curcuma è ricca di proprietà antiossidanti, digestive e antinfiammatorie. Lo zenzero aiuta a prevenire persino raffreddore e influenza, e riduce i dolori di diverso genere.

I taralli zenzero e curcuma fanno ingrassare solo se consumati in quantità esagerate. Sono alimenti fortemente energetici: se li mangiate come spuntino, l’ideale per una buona dieta sarebbe consumarne circa 5 pezzi che corrispondono a 160 Kcal.

Il sapore pungente di questi ingredienti darà un tocco stupefacente ai vostri taralli, ma se vorrete osare ancora di più vi consigliamo di aumentare la dose di zenzero a vostro piacimento o addirittura di utilizzare una nota di peperoncino! Per gli amanti delle spezie aromatiche, potrete unire all’impasto dei taralli del rosmarino tritato.

Conservazione

Potete conservare i taralli in un contenitore di latta o comunque ermetico per circa una settimana, per evitare che perdano fragranza e friabilità. Se volete mettere da parte dell’impasto o alcuni dei taralli già formati, potrete congelarli per poi infornarli successivamente.

Vorresti ricreare la pura tradizione senza rivisitazioni? Ecco come preparare i tradizionali taralli pugliesi!


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...