Seguici su

Prodotti tipici

Come preparare la salsa bolzanina per asparagi: buonissima!

Come preparare la salsa bolzanina per asparagi: buonissima!

La salsa bolzanina o Bozner Sauce è una preparazione tipica della cucina del Trentino-Alto Adige.

La salsa bolzanina, detta anche Bozner Sauce, a base di uova sode, senape, olio e pochi altri ingredienti è ottima per insaporire alimenti come le patate lesse o crostini di pane. In Trentino viene spesso usata per accompagnare i ricercati asparagi bianchi, grazie alla sua composizione e all’ estrema facilità per realizzarla sarà il vostro asso nella manica per cene o pranzi in compagnia. Curiosi di scoprirla? Iniziamo subito con la ricetta!

Salsa bolzanina

Preparazione della salsa bolzanina

  1. Per prima cosa mettete le uova intere in un pentolino, copritele con l’acqua fredda e accendete il fuoco, fate cuocere per 9 minuti dal momento dell’ebollizione.
  2. A cottura ultimata scolate le uova, intiepiditele passandole sotto l’acqua fredda corrente e sgusciatele.
  3. Tagliate le uova a metà, prelevate i tuorli e schiacciateli in modo da ottenere una purea omogenea. Filtrate il tutto con un colino in modo di ottenere una crema liscia.
  4. A parte tritate finemente gli albumi con l’aiuto di un coltello a lama fine.
  5. Prendete la ciotola con i tuorli e aggiungete la senape e l’aceto. Iniziate a mescolare con l’aiuto di una frusta (meglio se elettrica o un mini pimer) e aggiungete anche sale e pepe.
  6. Proseguite aggiungendo l’olio a filo senza mai smettere di mescolare energicamente con la frusta fino a ottenere una sorta di maionese meno densa e compatta. Noi abbiamo utilizzato circa 60-70 ml di olio, ma potrebbe variare di volta in volta la quantità richiesta, per questo dovrete prestare attenzione alla consistenza.
  7. Ora terminate con gli albumi sminuzzati e l’erba cipollina tagliata finemente.

In alternativa potete preparare la salsa rubra fatta in casa.

Ed ecco una videoricetta molto simile, per essere sicuri di ottenere il risultato desiderato:

Conservazione

Conservate la salsa in un contenitore di vetro e ricopritela con dell’olio EVO, per poi riporla ben chiusa in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Sconsigliamo la congelazione.

Salsa bolzanina e asparagi

Salsa bolzanina e asparagi

Asparagi e salsa bolzanina sono un’accoppiata vincente soprattutto per quanto riguarda la cucina tradizionale dell’alta Italia e in particolare della zona di Bolzano.

Questo vale chiaramente in primavera, quando è possibile acquistare asparagi freschi di stagione e in particolare la varietà degli asparagi bianchi. Caratterizzati da un gusto delicato e dolce, gli asparagi bianchi devono la loro colorazione al fatto che vengono raccolti prima che escano dal terreno in modo da evitare che con la luce possano assumere il colore verde grazie alla fotosintesi clorofilliana.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...