Seguici su

Ricette

Come fare la pasta matta: l’impasto per ricette dolci e salate

Come fare la pasta matta: l'impasto per ricette dolci e salate

Versatile e ideale sia per preparazioni dolci che salate, la pasta matta è una ricetta base, vegana, da custodire per ogni evenienza.

Ci sono alcune preparazioni base della cucina che vale proprio la pena conoscere e una di queste è sicuramente la pasta matta. Perfetta sia per le preparazioni dolci che salate, è la base ideale non solo per le torte salate quando non si ha in casa la pasta sfoglia, ma anche per salatini e strudel.

Adatta anche per coloro che seguono una dieta vegana, la pasta matta si prepara con farina, olio, vino bianco e sale (o zucchero). Una volta impastati tutti gli ingredienti in una ciotola si otterrà un panetto pronto per essere utilizzato, senza che debba riposare in frigorifero. Vi abbiamo incuriosito?

Pasta matta

Come preparare la ricetta della pasta matta

La preparazione di questo impasto è piuttosto semplice e non richiede l’utilizzo di una planetaria.

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola l’olio di semi e il vino bianco.
  2. Unite quindi a filo la farina setacciata, mescolando dapprima con un cucchiaio di legno e poi a mano.
  3. Una volta che il panetto comincerà a formarsi, trasferitelo su una spianatoia e impastate energicamente per una decina di minuti. In questa fase decidete se aggiungere il sale.
  4. Una volta che l’impasto risulterà liscio e omogeneo dategli la forma di un panetto e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30-40 minuti, poi potrete utilizzarlo nelle vostre ricette.

Pasta matta senza vino

Potete realizzare la pasta matta anche senza l’utilizzo di alcol, perfetta nel gusto e anche per essere servita ai più piccoli. Per farlo vi consigliamo di sostituire il vino con stessa quantità di acqua e lasciare invariata la dose di olio. Per una versione più light potete variare un po’ le dosi aumentando l’acqua e diminuendo l’olio anche se, per l’elasticità, consigliamo di non variare oltre la grammatura degli ingredienti.

Per quanto riguarda i passaggi della ricetta, invece, potete procedere come da indicazioni senza modifiche.

Cottura e consigli di preparazione

Il tempo di cottura della pasta matta è analogo a quello di una tradizionale brisè: per una torta salata ci vorranno circa 40-45 minuti, 35-40 minuti per uno strudel, 10-15 minuti per dei salatini sempre a 180°C.

La versatilità della pasta matta è data anche dalla possibilità di inserire nell’impasto delle spezie come il curry, la curcuma o la paprika, oppure delle erbe aromatiche fresche o essiccate. Otterrete ogni volta una base diversa, molto utile soprattutto per personalizzare le vostre torte salate.

In alternativa, utilizzatela per dar vita a una versione light del classico strudel di mele o perché no, di pere, arricchendo il ripieno con frutta secca e uvetta.

Conservazione

Questo impasto si conserva tranquillamente in frigorifero per un paio di giorni, ma deve essere ben avvolto nella pellicola trasparente. Potete anche congelarla in freezer, dovrete solo tirarla fuori qualche ora prima dell’utilizzo in modo che torni alla consistenza originaria.


3.5/5


(4 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...