Seguici su

Prodotti tipici

Risotto all’isolana: un primo piatto tipico della cucina veronese

Risotto all'isolana: un primo piatto tipico della cucina veronese

Se cercate un risotto particolare, allora lasciatevi guidare da questa ricetta tipica di Verona, il risotto all’isolana.

Il risotto all’isolana è un piatto tipico della cucina veronese. Venne preparato per la prima volta nel lontano 1967 in occasione della prima Fiera del Riso di Isola della Scala, un paese al centro della zona di produzione del riso Vialone Nano Veronese. Codificata da Pietro Secchiati, la ricetta venne rivisitata leggermente in occasione dei cinquant’anni della fiera.

A scapito del nome, la preparazione del risotto all’isolana non è proprio uguale a quella dei classici risotti, per i quali è previsto un soffritto. Qui la carne, il vitello magro e la lombata di maiale (tagliati a dadini o macinati), viene cucinata a parte e aggiunta al riso, cotto per assorbimento, a metà e alla fine della cottura. Probabilmente l’usanza deriva dal fatto che questo piatto veniva preparato, un po’ come il riso alla pilota, dai lavoratori delle riserie che non avevano il tempo di seguirne la cottura. Al di là di questo, il riso all’isolana è davvero strepitoso e vi consigliamo di provarlo.

Risotto all'isolana

Come preparare il risotto all’isolana con la ricetta originale

  1. Per prima cosa tagliate a cubetti la carne (se non utilizzate il macinato).
  2. In una padella scaldate metà del burro con il rosmarino e una volta che il grasso si sarà colorito aggiungete la carne a pezzetti.
  3. Rosolate a fiamma vivace, salate e pepate e profumate con una spruzzata di vino bianco.
  4. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per il tempo di cottura del riso.
  5. Versate nel brodo bollente il riso, mescolate e attendete che riprenda il bollore.
  6. Mescolate di nuovo poi lasciate cuocere per 15 minuti con il coperchio regolando la fiamma al minimo.
  7. Aggiungete ora metà della carne e terminate la cottura del riso che sarà pronto una volta assorbito tutto il brodo.
  8. Unite la carne rimasta, mantecate con il burro rimasto, il grana e la cannella e servite.

Il risotto all’isolana è davvero particolare grazie soprattutto all’aggiunta della cannella. Se questa tecnica antica di cottura vi piace, vi consigliamo di provare anche il risotto al tastasal, un’altra ricetta tipica di questa zona dove il riso è il vero protagonista delle tavole.

Conservazione

Il risotto all’isolana va consumato appena fatto. Tuttavia, se vi dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero, ben coperto, per un paio di giorni e scaldatelo in padella con una noce di burro


5/5


(3 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...