Ricette regionali: dalla Basilicata le pulpitt
Giorni fa l’Osservatorio salute ha diffuso un rapporto sullo stato della medesima per quanto concerne gli italiani. Evitando di deprimerci, vorrei soffermarmi su un dato in particolare: quello della Regione più ‘grassa’, che risulta essere la Basilicata. E ti credo! Guardate cosa mettono gli amici lucani nelle semplici polpette! Sto scherzando, comunque, non ve la prendete: evviva la buona tavola tradizionale ed evviva le ‘pulpitt’!
Cosa vi occorre per 4 persone: 200 g di carne di agnello, 150 g di carne di cavallo, 170 g di mollica di pane raffermo, latte, pecorino grattugiato q.b., 2 spicchi d’aglio, 1 uovo, 1 cipolla, 170 g di passata dio pomodoro, farina, olio per friggere, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Come si preparano: mettete a bagno la mollica di pane nel latte per ammorbidirla; intanto tritate le carni e unitele in una ciotola dove sistemerete anche la mollica di pane ben strizzata, l’aglio sbucciato e tritato, l’uovo, il sale e il pepe. Impastate bene e formate delle palline grandi più o meno come noci, quindi infarinatele e friggetele in abbondante olio bollente. Una volta cotte scolatele su carta assorbente e lasciatele riposare mentre preparate il sugo: per il soffritto appassite l cipolla tritata nell’olio extravergine, unite la passata, aggiustate di sale, aggiungete un bicchiere d’acqua e fate bollire. Versate il sugo sulle polpette e passate tutto sul fuoco per 5 minuti prima di servire caldo, eventualmente con una spolverata di origano.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette regionali: dalla Basilicata le pulpitt inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.