Seguici su

Prodotti tipici

Ziti lardiati: la ricetta originale campana

Ziti lardiati: la ricetta originale campana

Se siete alla ricerca di un primo piatto saporito non lasciatevi sfuggire questa ricetta campana: gli ziti lardiati!

I primi piatti di pasta sono forse tra i più caratteristici di tutta la regione Campania. Tra questi ci sono gli ziti lardiati, anche noti come ziti allardiati, forse non molto conosciuti ma sicuramente meritevoli di essere provati. Si chiamano così perché la ricetta prevede l’aggiunta a un semplice sugo di pomodoro del lardo di maiale. La particolarità di questo piatto è che gli ziti, anziché essere utilizzati interi come si è soliti fare quando si preparano le paste al forno, vengono spezzati in quattro parti così che possano raccogliere meglio il sugo.

Il risultato è qualcosa di davvero sensazionale e, pur trattandosi di una ricetta facile e veloce, saprà conquistare proprio tutti. Si tratta infatti di un piatto dal gusto robusto reso ancora più saporito dalla presenza finale del pecorino. Insomma, non ci sono scuse per non provare questo prodotto tipico!

Ziti lardiati

Come preparare la ricetta degli ziti lardiati

  1. Cominciate tritando finemente la cipolla e preparando un battuto fine di lardo.
  2. Rosolate cipolla e lardo in padella con l’olio fino a che non si saranno inteneriti quindi aggiungete i pelati schiacciati con una forchetta. Regolate di sale, profumate con del basilico fresco e lasciate cuocere per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Spezzate poi gli ziti in quattro e metteteli a cuocere in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  4. Una volta pronti, scolateli e saltateli direttamente in padella con il sugo.
  5. Distribuite nei piatti e completate con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

Come potete vedere la lardiata è un primo piatto davvero semplice. Se anche voi amate queste ricette allora vi consigliamo di provare anche la classica pasta al pomodoro.

Conservazione

Gli ziti lardiati si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli.


5/5


(3 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...