Seguici su

Ricette

Patate bollite: modalità e tempi di cottura per un risultato perfetto

Patate bollite: modalità e tempi di cottura per un risultato perfetto

Come cucinare e sbucciare le patate bollite nel modo giusto: modalità e tempi di cottura per un risultato perfetto.

Le patate lesse sono tra i cibi più amati in cucina e sono ottime se mangiate da sole o se utilizzate per preparare timballi e sformati. Se non vengono cotte nel modo giusto c’è il rischio che queste rimangano crude o che siano troppo cotte e che si sfaldino. Quando sono troppo calde o se rimangono dure all’interno può succedere che si rompano oppure che la buccia non viene via facilmente e ci si scotta.

Vediamo come cucinare le patate bollite nel modo giusto, seguendo alcuni metodi efficaci e velocissimi.

Come fare le patate lesse

  1. Prendete le patate, meglio se tutte più o meno della stessa dimensione, è lavatele sotto acqua corrente fredda strofinando la buccia per eliminare eventuali residui di terriccio.
  2. Mettete le patate in pentola e ricopritele completamente con acqua fredda.
  3. Accendete il fuoco e contate circa 30 minuti dal momento del bollore. Per quanto riguarda la modalità di cottura è importante tenere la fiamma al minimo, in modo tale che le patate possano cuocere in modo omogeneo. Il minutaggio, tuttavia, può variare in base alla dimensione delle patate. Più sono piccole minore sarà il tempo di cottura.
  4. Infine, per verificare se la cottura delle patate lesse è terminata dovete infilzarle con una forchetta o uno stecchino, se i rebbi trapasseranno abbastanza facilmente la patata ma senza spezzarla vorrà dire che le patate sono cotte.

Come avrete notato non abbiamo inserito il sale durante la cottura. Ci sono diverse scuole di pensiero, ma secondo noi è meglio ometterlo per evitare che le patate si sfaldino.

Come pelare le patate nel modo giusto

Ora che le patate sono cotte non vi resta che sbucciarle. Un’operazione per nulla difficile se avrete cotto bene le patate.

  1. Scolate le patate con una schiumarola e passatele sotto l’acqua fredda. In questo modo sarà molto più semplice sbucciarle senza rovinarle e riuscirete ad abbattere la temperatura in poco tempo, così da poterle spelare una a una senza perdere qualche dito.
  2. Aiutatevi con un coltello o con le mani, e togliete tutta la buccia.
  3. A questo punto potete utilizzare i tuberi per altre ricette, oppure prepararli per portarli in tavola.
  4. Se avete optato per la seconda opzione tagliate le patate lesse a cubetti e mettetele in una ciotola.
  5. Condite con sale, un filo d’olio EVO e del prezzemolo tritato prima di portare in tavola.

Se le patate bollite vi servono per preparare gli gnocchi invece siete avvantaggiati. Vi basterà inserire i tuberi direttamente nello schiacciapatate (e ancora con la buccia). Pressate e lasciate che avvenga la magia: la polpa passerà dai fori mentre la buccia rimarrà nel cestello.

Patate lesse al microonde

Se state cercando un modo per fare questo piatto in maniera ancora più veloce e semplice, potete utilizzare il microonde.

  1. Una volta lavate bene le patate mettetele in una ciotola (meglio cuocerne poche per volta).
  2. Aggiungete 3-4 cucchiai di acqua e poi copritela con un foglio di pellicola trasparente.
  3. Bucherellate la pellicola così da far uscire il vapore.
  4. Cuocete a 700 W di potenza per circa 7-10 minuti.
  5. Controllate con uno stecchino o la classica forchetta la cottura.

Potete anche cuocere le patate al microonde già tagliate, vi basterà diminuire (se non dimezzare i tempi).

Patate al vapore

Un ‘ultima opzione per ottenere praticamente lo stesso risultato di cottura, è quello di preparare le patate al vapore. In questo caso vi consigliamo di non sbucciarle, ma di tagliarle a metà.

  1. Mettetele nella vaporiera con la parte della polpa verso il basso.
  2. Accendete il fuoco e chiudete il coperchio.
  3. Dal momento del bollore dell’acqua lasciate cuocere per circa 20 minuti.
  4. Procedete con la solita prova della forchetta prima di condire e servire in tavola oppure utilizzare le patate per altre preparazioni.

Conservazione

Consigliamo di conservare le patate, preparare secondo tutti questi metodi, per massimo 2 giorni in frigorifero all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Ricette con patate lesse

A questo punto potete utilizzare le patate per mangiarle con un filo di olio e un pizzico di sale, oppure per preparare dei deliziosi timballi, insalate o torte salate insieme a verdure fresche di stagione.

Se volete realizzare un’insalata di patate potete condirle con una salsina fatta in casa con maionese, limone, senape e erba cipollina, oppure utilizzando anche la salsa yogurt.

Per un classico, invece, potete preparare del fantastico polpo con patate, sbollentando il polpo e condendo poi a piacere!

Calorie delle patate lesse: fanno ingrassare?

I valori nutrizionali delle patate lesse (per 100 g di prodotto) sono:

• Energia: 86 kcal
• Carboidrati: 20 g
• Di cui zuccheri: 1 g
• Grassi: 0 g
• Proteine: 2 g
• Fibra alimentare: 2 g

Se ne consumate in quantità ragionevoli, le patate lessate e senza buccia, sono sicuramente un alimento adatto a una dieta!


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette17 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette22 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...