Seguici su

Prodotti tipici

Ciambelle strozzose di Pasqua: la ricetta del dolce tipico

Ciambelle strozzose di Pasqua: la ricetta del dolce tipico

Le ciambelle strozzose di Pasqua sono una ricetta particolare tipica delle Marche caratterizzate da una deliziosa glassa al limone.

È sempre bello scoprire le tradizioni del territorio attraverso la cucina. Oggi per esempio vediamo come preparare le ciambelle strozzose di Pasqua, una ricetta tipica delle Marche, in particolare della zona di Fermo. Come è facile intuire dal nome, sono piuttosto asciutto e per scongiurare il rischio di strozzarsi vengono solitamente accompagnate con un vino liquoroso.

Il segreto per ottenere la caratteristica forma a clessidra è rispettare i tempi di riposo tra una cottura e l’altra. Secondo la ricetta della tradizione infatti, le ciambelle di Pasqua marchigiane non prevedono lievito. Le massaie un tempo erano solite impastarle il venerdì santo e attendere la cottura fino la domenica mattina. Vedrete che con i nostri suggerimenti otterrete delle perfette ciambelle strozzose.

Ciambelle strozzose

Come preparare la ricetta delle ciambelle strozzose di Pasqua

  1. Per prima cosa rompete le uova in una ciotola e montatele con le fruste elettriche fino a che non risulteranno chiare e spumose.
  2. Unite lo zucchero e mescolate fino a che non si sarà amalgamato quindi versate l’olio, la scorza grattugiata del limone, l’estratto di vaniglia e metà della farina.
  3. Incorporate il liquore, mettete da parte le fruste e continuate a impastare con un cucchiaio di legno aggiungendo la farina rimasta. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a ottenere un panetto omogeneo.
  4. Dividetelo in 8 parti, dategli la forma di una pallina e poi, inserendo le dita al centro, allargate il foro a creare la ciambella.
  5. Portate a bollore una pentola capiente e lessate le ciambelle (massimo due per volta) per circa 5 minuti. Mano a mano che sono pronte mettetele su un canovaccio pulito e lavato senza ammorbidente. Fatele riposare per 12 ore o tutta la notte.
  6. Con l’aiuto di un coltello affilato, incidete le ciambelle tutto attorno come a volerle aprire a panino senza arrivare al centro. Cuocetele a 180°C per 30 minuti.
  7. Preparate nel frattempo la glassa: montate leggermente l’albume, unite un cucchiaio di succo di limone e lo zucchero a velo e lavorate il tutto fino a ottenere una glassa densa.
  8. Una volta pronte le ciambelle e raffreddate, intingetene metà nella glassa e decorate a piacere con degli zuccherini.

Se cercate un’altra ricetta tipica pasquale molto legata alla tradizione vi consigliamo di provare le cuddura cull’ova.

Conservazione

Le ciambelle marchigiane si mantengono fino a una settimana in un sacchetto di carta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...